Auditel di giugno: la sintesi mensile non veritiera…

I canali che Sky fa nascere provvisoriamente in occasione di grandi eventi possono generare ottimi ascolti ma per entrare nella sintesi mensile di Auditel dovrebbero ‘vivere’ per un mese intero. In giugno, con i Mondiali e Wimbledon, è successo un pasticcio…

Sui Mondiali di calcio e le partite di Wimbledon, con i canali satellitari Sky Mondiali e Sky Wimbledon, è nato un piccolo grande pasticcio legato alle rilevazioni d'ascolto Auditel.

Questi i fatti. Esiste una convenzione (se non una regola) nell'ambito di Auditel per la quale un canale che non esiste già dal primo giorno del mese in questione non viene poi considerato nella sintesi finale Auditel di quel mese, non viene cioè rilevato autonomamente.
Per Sky, che in giugno aveva ascolti in crescita con Sky Mondiale e poi ha avuto anche Sky Wimbledon (canali però non partiti il 1° giugno ma più avanti), la mancata presenza dei due canali nella sintesi mensile costituisce indubbiamente un danno serio, che è balzato alla ribalta quando gli stessi inserzionisti della pay-tv in queste due occasioni-chiave hanno chiesto ragioni della circostanza, ovvero dei mancati dati dei due canali (ma non si capisce neppure come Sky non ci abbia pensato preventivamente, eventualmente avvertendo per tempo Auditel della necessità di fare un'eccezione alla regola, in giugno).

I canali Sky Mondiale e Sky Wimbledon, quindi, pur rilevati da Nielsen (che opera per conto di Auditel), non sono stati inseriti nella sintesi finale del mese, andando a incidere pesantemente sul dato aggregato delle audience dei canali editi da Sky. Lo share medio di giugno sulle 24 ore per Sky (nel complesso), quindi, non sarebbe del 4,39%, come indicato nella tabella di Auditel, ma di oltre il 5,3%.

Alla richiesta di spiegazioni di Sky ha risposto il direttore di Auditel Walter Pancini, con la consueta franchezza.
«Mille scuse da parte di Auditel - ha detto Pancini - . È anche vero che spesso dobbiamo rallentare l'uscita dei dati di audience proprio perché molte emittenti cambiano spesso pelle e denominazione. Ci tengo comunque a precisare che i dati forniti da Auditel non sono sbagliati, sono solo incompleti. Non c'è stato un errore metodologico, ma solo nella distribuzione del dato».

Sky però ribadisce il danno subito, in relazione agli spazi pubblicitari che centri media e clienti hanno ritenuto a questo punto 'sovrastimati', in rapporto all'audience, mentre erano i dati Auditel a non essere del tutto corretti. Dure le posizioni espresse. «Ci saremmo aspettati almeno una nota scritta in cui chi ha combinato il pasticcio si prendesse pubblicamente le sue responsabilità. E invece niente». Le scuse orali di Pancini, evidentemente, non sono state ritenute sufficienti.

È stato invece quantificato chiaramente il successo social a livello globale dei Mondiali di Calcio. Sono stati 3,1 milioni i tweet postati durante tutte le partite, con 17,5 milioni di impression (numero complessivo delle volte in cui i tweet sono stati visti) generate dai quasi 310 mila tweet postati sui social network durante la finale trasmessa da RaiUno e Sky Mondiale. Balotelli è il vincitore della speciale classifica del giocatore con più citazioni.

Pubblica i tuoi commenti