Asus: coinvolgere gli utenti chiave per il successo
Prosegue il ciclo di tavole rotonde promosso da Prodotto e Iulm: l’importanza dell’engagement per il successo di un format.
Prosegue il ciclo di tavole rotonde promosso da Prodotto e Iulm: l’importanza dell’engagement per il successo di un format.
Un grande evento a Milano ha visto tra i protagonisti Pif, accompagnato da Miriam Leone, il comico Saverio Raimondo, Spongebob e Patrick, l’esibizione delle ‘Ginnaste’ e la performance di Emis Killa.
La vita e la carriera televisiva di Simona Arrigoni, volto noto della Tv lombarda e del Nord-Ovest per le sue trasmissioni su 7 Gold, premiata anche con l’Ambrogino d’Oro.
Le coproduzioni europee – merce ormai rara nella Tv italiana – si fanno su ‘soggetti universali’, preferibilmente i grandi classici della letteratura o della cultura. Ecco infatti ‘Giulietta e Romeo’ e ‘Ulisse’ su Canale 5 e RaiUno, sia pure ‘rivisitati’. E non sempre al meglio…
Chi ci capisce qualcosa è bravo. Dopo tante parole e tanti sbandierati propositi di riforma, il Governo Renzi gira a vuoto sul tema del canone Rai e davvero non si sa se si andrà di fatto a una semplice proroga nel 2015 o se succederà qualcos’altro.
Chiudendo il passaggio all’Alta Definizione, la norvegese NRK ha deciso di investire nelle nuove telecamere XDCAM di Sony.
Altro round della nostra rubrica, ormai stabilmente settimanale, che riepiloga in sintesi le news degli ultimi giorni dai mondi della Radio, della Televisione e dell’Audiovisivo in generale.
In occasione del Natpe di Miami si rinnoverà l’alleanza fra le due riviste, ai fini di una buona e più completa informazione. Anche per noi di Millecanali un’occasione per essere presenti alla manifestazione.
Figlio dell’umorista Giovanni Mosca, fratello del giornalista sportivo Maurizio, Paolo Mosca aveva iniziato la sua attività come cantante, quindi era passato al giornalismo dirigendo una serie di periodici. Autore teatrale e conduttore Tv, era anche autore televisivo e scrittore.
Inventore di storici programmi radiofonici come la celebre trasmissione serale ‘Supersonic’ e soprattutto di ‘Rai Stereonotte’ (che ha accompagnato con la musica le notti degli italiani), Pierluigi Tabasso è stato un validissimo dirigente Rai.