Calcio: la grande partita dei diritti Tv
La Lega Calcio, attraverso la società Infront appositamente scelta per questa attività, ha pubblicato il bando per la vendita collettiva dei diritti Tv per il biennio 2010/2012 (per ora per
La Lega Calcio, attraverso la società Infront appositamente scelta per questa attività, ha pubblicato il bando per la vendita collettiva dei diritti Tv per il biennio 2010/2012 (per ora per
Negli attesi dati del terzo bimestre di Audiradio Rtl 102.5 è la prima delle private, mentre fa spicco il forte progresso di Virgin Radio. Prossimamente esamineremo i dati complessivi del primo semestre 2009.
È fatta per il solo De Paoli, da tempo annunciato alla direzione di Rai Sport (dove Massimo de Luca lascia senza colpe). Per il resto nulla di fatto perché Lega e Pdl non si mettono d’accordo su RaiDue e Tg2. Intanto Costanzo vuol proprio tornare…
Doveva essere il 10 settembre lo switch over digitale (RaiDue e Rete 4) della Campania ma ora si passa a metà ottobre. Confermato invece, almeno per ora, lo switch offi di dicembre (ma molti pensano anche qui ad un rinvio).
Che succede a MtvO L’assetto attuale con Telecom Italia Media al 51% non sembra reggere più e si parla di prossime novità. Ma intanto molti giovani lavoratori non hanno più lavoro nell’emittente…
Dopo una battuta infelice sui pochi fedeli che seguono i discorsi del Papa, il direttore del Tg3 Di Bella ha rimosso Roberto Balducci, vaticanista della testata Rai, dall’incarico.
Mercoledì scorso è stata uccisa la giornalista russa Natalja Estemirova, considerata l’erede di Anja Politkovskaja e nota per il suo lavoro di ricerca di testimonianze e prove relative a violazioni dei diritti umani in Cecenia.
Non sono mai prevedibili le Tv italiane che trasmettono ‘free’ via sat. Ecco una rassegna delle ultime novità…
Presso il Politecnico di Milano (Polo Regionale di Como) e in collaborazione col Conservatorio di Musica di Como è nato uno studio di registrazione unico nel suo genere, dove la ricerca avanzata lavora fianco a fianco con l’estro artistico.
Vediamo la spiegazione della complessa vicenda a firma di Alessandro Galimberti su ‘Il Sole 24 Ore’ di qualche giorno fa: «Il divieto di utilizzo di un marchio radiotelevisivo locale che