#BFF35, concorso al via per il Bellaria Film Festival

Aperto il bando per la storica rassegna dedicata al cinema documentario. Le iscrizioni al concorso scadono il 31 marzo 2017. Festival in programma dal 25 al 28 maggio 2017

È nato nel 1983 come “Anteprima per il cinema indipendente italiano” e negli ultimi anni si è sviluppato come osservatorio privilegiato sulla cinematografia documentaria attraverso due concorsi, “Italia Doc” e “Casa Rossa Art Doc”. Il Bellaria Film Festival, promosso dal Comune di Bellaria Igea Marina con il sostegno della Regione Emilia-Romagna e della Provincia di Rimini, inaugurerà questa primavera la sua trentacinquesima edizione (la cui immagine è affidata anche per quest’anno alla giovane fotografa bolognese Valentina D’Accardi, “Premio SetUp 2016” come miglior artista under 35). Organizzato come di consueto da Bellaria Igea Marina Servizi, la direzione artistica del festival sarà a cura di Simone Bruscia.

Da giovedì 25 a domenica 28 maggio 2017, torna dunque nel Comune di Bellaria Igea Marina lo storico appuntamento con il cinema del reale della Riviera Romagnola. Prima di allora però c'è un'altra importante scadenza da segnare in agenda ed è la data entro cui è possibile mandare i propri lavori per partecipare ai concorsi: il 31 marzo 2017. Per “Italia Doc”, la sezione competitiva che promuove la ricerca di produzioni cinematografiche documentarie italiane. Le opere, senza vincolo di durata o formato e realizzate a partire dal 1 gennaio 2016, possono partecipare al concorso anche se presentate in altri festival o rassegne. Al regista vincitore sarà assegnato un premio di 4.000 euro. Oltre al premio Italia Doc, la giuria assegna una menzione speciale intitolata alla memoria di Gianni Volpi, organizzatore, studioso e critico cinematografico militante, indimenticato direttore artistico del Bellaria Film Festival fino al 1992.

Per “Casa Rossa Art Doc”, la sezione competitiva che promuove la ricerca di documentari italiani, dedicati al mondo dell’arte e degli artisti. Anche in questo caso le opere, senza vincolo di durata o formato e realizzate a partire dal 1 gennaio 2016, possono partecipare al concorso anche se presentate in altri festival o rassegne. Al regista vincitore sarà assegnato un premio di 1.000 euro. Oltre al premio Casa Rossa Art Doc, la giuria del concorso assegna una menzione speciale intitolata alla memoria di Paolo Rosa, artista multimediale, creatore di Studio Azzurro e vincitore del Gabbiano d’oro alla terza edizione del Bellaria Film Festival.
Le iscrizioni al concorso devono essere effettuate sul sito www.italiandoc.it, piattaforma web a cura di Doc/it, Associazione Documentaristi Italiani riconosciuta in Italia e all’estero come ente di rappresentanza ufficiale dei produttori e degli autori del documentario italiano. La partecipazione è gratuita, ma è richiesta la registrazione al servizio Digital Library di ITALIANDOC, che prevede il pagamento di una quota di 30 euro a film. Per completare la registrazione, è necessario inviare all’indirizzo info@bellariafilmfestival.org un press book composto da: scheda tecnica dettagliata del film; sinossi; note di regia; biofilmografia del regista o dei registi; immagini del film e del regista (in formato jpeg a 300 dpi, con 20 cm di base). La direzione del festival selezionerà i film con il supporto di un comitato di selezione, ammettendo le opere al concorso a suo insindacabile giudizio e programmerà il calendario delle proiezioni, curando la pubblicazione di un catalogo dei lavori presentati. Per consentire la proiezione pubblica sono richiesti i formati DCP e/o Blu-ray.

 

Pubblica i tuoi commenti