Bolzano: 40 anni di convenzioni con le Tv dell’area tedesca

Non solo RAS –

Sono passati 40 anni dalla firma degli accordi della Provincia con le emittenti radiotelevisive nazionali dell’area di lingua tedesca, punto di partenza per la ricezione anche in Alto Adige dei programmi di ARD, ZDF, ORF e SRG.

Tanti ospiti del mondo della politica e dell'informazione - tra loro anche il presidente Arno Kompatscher, il governatore tirolese Günther Platter, gli assessori provinciali Waltraud Deeg, Martha Stocker, Florian Mussner e Philipp Achammer - hanno partecipato a Palazzo Mercantile di Bolzano alla cerimonia che ha celebrato i 40 anni dalla firma degli accordi tra la Provincia e le emittenti di lingua tedesca ARD e ZDF (Germania), l'ORF austriaca e la svizzera SRG per la trasmissione dei programmi Tv anche sul territorio altoatesino. La sottoscrizione di quelle convenzioni nel 1974 ha visto concretizzarsi una norma di attuazione dello Statuto importante sul piano culturale per la minoranza tedesca.

«Parliamo di accordi che a posteriori hanno dimostrato tutta la loro grande portata, contribuendo a rafforzare lo sviluppo culturale e linguistico nonché ad ampliare il panorama dei media e il pluralismo dell'informazione in Alto Adige. In definitiva hanno allargato gli orizzonti culturali» - ha sottolineato Kompatscher. Il Presidente ha ricordato inoltre che grazie a quei contratti, «l'Alto Adige costituiva un'eccezione in Europa perchè già allora poteva beneficiare di un'ampia offerta di canali Tv, ben prima di internet e del satellite».

Prima della norma di attuazione, infatti, la quota di informazione televisiva in lingua tedesca in Alto Adige si limitava a 10 minuti al giorno. Nel 1975, un anno dopo quella stipula, veniva costituita l'Azienda speciale radiotelevisiva RAS, che oggi garantisce la ricezione in Alto Adige di 18 emittenti televisive e 20 radiofoniche dell'area di lingua tedesca e ladina grazie all'attivazione di oltre 1000 ripetitori RAS.

Nel suo intervento il governatore tirolese Platter ha ricordato che "anche il settore dei media rientra nelle forme di collaborazione transfrontaliera che oggi abbiamo istituzionalizzato nell'Euregio. Si tratta ora di andare avanti su questa strada con i progetti di cooperazione che Tirolo, Alto Adige e Trentino hanno già avviato negli ambiti di interesse comune: l'istruzione, la ricerca, la cultura e il traffico". La cerimonia è proseguita ripercorrendo la storia e lo sviluppo delle trasmissioni Tv in questi 40 anni ed è stata impreziosita dalla proiezione di brevi filmati d'epoca.

La sottoscrizione dell'accordo del 1974 ha visto concretizzarsi una norma di attuazione dello Statuto importante, si diceva. Un anno dopo veniva costituita l'Azienda speciale radiotelevisiva RAS, che oggi garantisce la ricezione in Alto Adige di 18 emittenti televisive e 20 radiofoniche dell'area di lingua tedesca e ladina grazie all'attivazione di oltre 1000 ripetitori.

Pubblica i tuoi commenti