Brevi dall’Audiovisivo

In prima Tv in chiaro su Cielo è andato in onda sabato 25 aprile alle ore 13.00 "Il contadino cerca moglie. I protagonisti", prima puntata speciale del reality show condotto da Simona Ventura, in onda in autunno.

Adattamento del reality di successo internazionale "Farmer Wants a Wife", il programma vede come protagonisti dei contadini in cerca d'amore aprire le porte del loro cuore e del loro regno agricolo a donne single di città desiderose di cambiare stile di vita. Ogni protagonista avrà la possibilità di fare un appello diretto al pubblico femminile. Le donne di tutta Italia potranno candidarsi per incontrare il loro contadino preferito e avere nei mesi successivi la possibilità di approfondire la conoscenza.

"Il contadino cerca moglie" andrà in onda in 9 episodi prodotti da Fremantlemedia in esclusiva su Fox Life.

 

Con sentenza n. 47 la CorteCostituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 14 della Legge della Regione Piemonte 3 agosto 2004, n. 19, recante “Nuova disciplina regionale sulla protezione delle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici”. L’articolo annullato prevedeva che i gestori o i proprietari degli impianti dovessero provvedere agli oneri derivanti dal compimento delle attività tecniche e amministrative di cui all’art. 7 della stessa legge, limitatamente agli impianti per teleradiocomunicazioni e concernenti le istruttorie e i sopralluoghi necessari al rilascio delle autorizzazioni.

 

‘Viva il 25 aprile’ su RaiUno - programma di Fabio Fazio, in trasferta da RaiTre, che ha inteso ricordare la ricorrenza del 25 aprile con racconti, testimonianze e interventi di molti noti personaggi (fra cui Saviano e Servillo) - è riuscito a farsi vedere sabato 25 da una media di 4 milioni di spettatori (share del 17,26%) reggendo alla ‘mostruosa’concorrenza di ‘Amici’ di Maria De Filippi su Canale 5. Evitando la retorica il più possibile e affidandosi all’arte del racconto, che in Tv funziona benissimo se c’è qualcosa di bello e ‘vero’ da raccontare e soprattutto se chi racconta lo fa con l’enfasi e il tono giusto, il programma è in effetti riuscito in un piccolo ‘miracolo televisivo’.

 

Viene dalle tlc la prima donna che avrà la responsabilità di guidare il gruppo audiovisivo pubblico francese France Télévisions. Si tratta di Delphine Ernotte Cunci, 48 anni, attualmente direttore esecutivo di Orange France.

Delphine succede a Rémy Pflimlin e assumerà le sue funzioni alla guida di France Télévisions il 22 agosto, con un mandato di 5 anni. France Télévisions possiede cinque canali Tv, conta 10mila dipendenti e vanta un budget di 2,8 miliardi di euro.

 

Hanno continuato a lavorare per mesi, pur non percependo una paga, nella speranza che la situazione si sbloccasse. Ma adesso i sei giornalisti delle redazioni ora accorpate di Udine e Trieste dell'emittente Free, proprietà di Antenna Tre NordEst, che non ricevono lo stipendio dallo scorso gennaio, hanno deciso di incrociare le braccia. “Non si tratta di uno sciopero - dice il consulente del lavoro Simone Tutino, che assiste quattro di loro - , ma di astensione dal lavoro, perché i lavoratori non hanno nemmeno le risorse per effettuare gli spostamenti da casa al luogo di lavoro”.

Nel frattempo Free è scomparsa dal canale 17, che ora trasmette i programmi di Antenna Tre.

 

Taglia il traguardo la legge a sostegno del sistema radiotelevisivo veneto, dell'editoria locale e per l'applicazione dell'equo compenso messa a punto dal Consiglio regionale del Veneto su proposta del Sindacato dei giornalisti del Veneto e dell'Ordine professionale. Presentata negli Stati generali dell'informazione veneta nell'ottobre 2013 a palazzo Labia ed elaborata dopo un lungo confronto con politici, editori, giornalisti e direttori di testata, la legge approvata con voto unanime impegna le istituzioni a tutelare l'informazione in quanto presidio indispensabile per la democrazia e la partecipazione. E guarda oltre la crisi del settore promuovendo nelle aziende editoriali innovazione, pluralismo, professionalità e superamento del precariato. L'iniziativa legislativa si rivolge a tutto il sistema dell'informazione, dalle agenzie alla carta stampata, dall'emittenza al web, dagli uffici stampa alla comunicazione istituzionale, prevedendo misure di sostegno e di innovazione per i diversi settori del giornalismo.

Il provvedimento stanzia complessivamente 600 mila euro per il 2015 e un milione di euro per il 2016 per sostenere con contributi e agevolazioni le imprese che fanno ‘giornalismo di qualità’.

 

È «dispiaciuto», ma anche «molto sorpreso» della decisione repentina di sopprimere dopo solo una puntata 'About Love', il programma sull'amore a cui teneva moltissimo e al quale «bisognava dare più tempo». Con la consueta semplicità Federico Moccia ha commentato il 'flop' del programma con Anna Tatangelo, 'bocciato' senza appello da Italia 1 a causa dei bassi ascolti della prima puntata (poco sopra il 2%).

«Non avrei soppresso 'About Love', anzi avrei invitato i personaggi delle mie storie nella puntata successiva - dice Moccia- per analizzare le critiche, capire cosa è successo». Perché «le storie - ci tiene a sottolineare - sono tutte vere».

 

Polemica tra Michele Santoro e ‘Mattino 5’ di Canale 5, che aveva mandato in onda un’intervista ad alcune zingarelle di Milano, una delle quali diceva di riuscire a rubare fino a mille euro al giorno e si esprimeva in modo sprezzante verso le anziane derubate (“tanto poi muoiono”). Queste dichiarazioni avevano provocato molta sensazione fra i milanesi. Per ‘Servizio Pubblico’ Santoro aveva mandato a rintracciare le rom in questione e la diretta interessata aveva dichiarato di essere stata pagata 20 euro per rilasciare quelle dichiarazioni. Santoro ha preso atto e si è chiesto quale fosse la realtà e in sostanza se Mediaset davvero potesse aver fatto quello. A ‘Mattino 5’ ovviamente non hanno gradito e hanno minacciato querela.

 

AM112003 annuncia l'ingresso in società di Alberto Rossini nel ruolo di Head of Content. Si tratta di una scelta importante che conferma la volontà di YAM112003, società del gruppo Endemol, di rafforzare la propria linea manageriale con l'obiettivo di dare ulteriore impulso allo sviluppo del business nelle tre aree che contraddistinguono la società: Produzione Tv e Video, Agenzia digitale e Online Publishing.

Con una lunga esperienza nell'ambito dei contenuti, soprattutto televisivi, Alberto Rossini proviene da Fox International Channels Italy.

 

Con nota del 16 aprile, la Dgscerp del Ministero dello Sviluppo Economico ha prorogato i termini per la presentazione delle domande per l’assegnazione dei diritti d’uso delle frequenze per il servizio radiofonico digitale in Umbria, nelle province di Torino e Cuneo e in Valle D’Aosta da parte delle società consortili costituite, secondo le modalità di cui alla delibera Agcom n. 664/09/CONS, da soggetti autorizzati per l’attività di fornitori di contenuti per la radiodiffusione sonora terrestre in tecnica digitale con riferimento alle zone già servite legittimamente in tecnica analogica.

Tale termine, originariamente fissato nel 20 aprile, è stato prorogato al 20 giugno.

 

Da una parte, per sei mesi, i grandi nomi della cucina nazionale ed internazionale; dall'altra, la selezione musicale RDS 100% Grandi Successi, nuovo partner di Identità Expo, il format ideato da Identità Golose con S. Pellegrino per Expo 2015, che offrirà, ai visitatori dell'Esposizione Universale, l'opportunità di gustare i piatti dei più grandi chef italiani e stranieri.

 

Marco Di Fonzo, giornalista di Sky Tg24, è il nuovo segretario dell'Associazione stampa parlamentare. Lo ha eletto il Consiglio direttivo. Nella stessa riunione, Adalberto Signore, de 'Il Giornale’, è stato eletto tesoriere dell'Associazione. È stato così completato l'Ufficio di presidenza dopo le elezioni dello scorso 14 aprile.

Pubblica i tuoi commenti