“I lavoratori di Telesanterno, Telecentro e Publivideo 2 denunciano, ancora una volta, il mancato pagamento degli stipendi. L'azienda non sta rispettando un accordo sottoscritto coi sindacati e i 36 dipendenti si sono fatti carico delle difficoltà dichiarate dalla proprietà che ha evitato, a lungo, di discutere dei problemi insieme alle organizzazioni sindacali”. Lo annuncia l’Associazione della Stampa dell’Emilia Romagna (Aser), che rilancia il documento approvato all'unanimità dall'assemblea dei lavoratori delle tre emittenti locali.
“I lavoratori - prosegue la nota - hanno accettato di rateizzare le retribuzioni non corrisposte attraverso un accordo, faticosamente conquistato, che prevede di dilazionare anche gli stipendi futuri fino al mese di settembre. Sono state, dunque, accettate le scadenze temporali proposte dall'azienda e stupisce che a violare l'intesa sia un gruppo televisivo che vede in ruoli di responsabilità aziendale Claudio Bighinati, che è anche Presidente dei giovani industriali dell'Emilia-Romagna”.
‘Fame!’ è uno dei primi lungometraggi italiani girati, montati e rifiniti in post-produzione interamente con la tecnica del 4K Flat, consentendo così allo spettatore un’immersione totale nella scena grazie all’eccezionale qualità delle immagini ad altissima risoluzione (3996 x 2160 pixel) realizzate con cinepresa Sony PWD65. A essere all’avanguardia però non è soltanto la tecnologia, ma anche alcune particolari tecniche di ripresa utilizzate: dallo space balloon, che fornisce una visione privilegiata del nostro pianeta da oltre 35 mila metri di altezza, all’hyperlapse, che mostra la rapida crescita di un germoglio su uno sfondo in ideale contrasto come quello del suggestivo skyline di Milano.
L’anteprima di ‘Fame!’ è stata mostrata il 3 luglio in Expo, nel corso dell’Assemblea annuale di Federchimica-Assofertilizzanti, che ha deciso di sostenere il progetto.
Dopo il successo riscosso nelle ultime estati, da venerdì 3 luglio Radio Kiss Kiss torna a trasmettere in spiaggia sulle rive del Papeete Beach di Milano Marittima, il beach club più esclusivo della riviera romagnola, che tutte le settimane di luglio e agosto ospita l¹intrattenimento, i DJ e le dirette dei programmi più seguiti del palinsesto settimanale della Radio.
Ogni giorno, nell’ambito dei rispettivi programmi, gli inviati di Kiss Kiss raccontano on air tutte le curiosità, le nuove tendenze e le serate più esclusive direttamente dall’epicentro del divertimento.
Il cast artistico messo in spiaggia dall’emittente vede protagonisti i conduttori Pippo Pelo, Francesco Facchinetti, la band dei Finley e Danny Virgillo, che si alterneranno per tutta l’estate fino alla fine di agosto.
Da venerdì 26 giugno 2015 la App di Radio Deeejay  per iOs sè disponibile per Apple Watch.
Il Design e l’esperienza della nuova applicazione per Apple Watch sono stati studiati specificatamente per il nuovo dispositivo Apple, che ripensa il modo di ricevere le informazioni e di tenere sotto controllo le attività quotidiane.
Radio Deejay è la prima Radio italiana con l’applicazione per Apple Watch. Insieme a Car Play, va a completare la gamma di servizi che Deejay offre sulla piattaforma della “mela”.
Nelle scorse settimane è ripartita Catalan Tv, la prima delle 3 Tv algheresi (le altre 2 sono TVA la televisiò de l’Alguer, appartenente al gruppo di Nova Tv, e Alghero.tv, di Pierpaola Pisanu e Raimondo Pitzolu, ed erano ospitate nel mux di TTS; entrambe continuano a restare spente). Edita da Riccardo Giorico, Catalan Tv era ferma da mesi per un guasto tecnico. Già questa è una bella notizia ma ve n’è anche una seconda, sempre legata alla stessa emittente, ed è quella dell’arrivo di un nuovo direttore Stefano Soro, che va a sostituire Stefano Idili.
Martedì 30 giugno è stato l’ultimo giorno per SampTv, il canale blucerchiato lanciato dalla famiglia Garrone nell’agosto 2009, trasmesso sul digitale terrestre in Liguria e Piemonte. Il contratto con il service che la gestiva non è stato rinnovato.
SampTv non andrà più in onda sul piccolo schermo ma non sparirà del tutto. Al suo posto verrà lanciata una Web Tv che sarà gestita direttamente dalla Sampdoria continuando a seguire la squadra blucerchiata.
Nel motivare la sua decisione, la Sampdoria fa sapere che la scelta è legata ai costi annui ritenuti eccessivi per questo canale che non ha pubblicità né può contare su altri introiti. Una cifra che si aggira sui 500mila euro l’anno e che, per quanto le sforbiciate dell’ultima gestione Ferrero abbiano già ridotto molto il budget, è considerata ancora eccessiva.
Nell’ambito dei progetti promossi da Sky Italia a favore delle nuove generazioni nasce l’applicazione “Sky Arte HD per i Musei” per avvicinare i bambini e ragazzi tra i 7 e i 12 anni al mondo dell’arte, e in particolare a quello dei musei, attraverso il format più utilizzato del momento: la App.
L’applicazione “Sky Arte HD per i Musei” - realizzata in collaborazione con Monti & Taft, società di consulenza e progettazione attiva da anni nel settore culturale - è scaricabile gratuitamente dagli store Google Play e Apple Store in versione IOS e Android. La App prevede una versione in italiano e una in inglese.
All'età di 94 anni, il 1° luglio è morto il regista e sceneggiatore Sergio Sollima, padre di Stefano (autore delle serie Sky ‘Gomorra’ e ‘Romanzo criminale’). Formatosi come autore di western all'italiana negli anni '60, Sollima nei successivi anni '70 diresse la serie di culto ‘Sandokan’, uno dei maggiori successi della Tv dell'epoca, che lanciò la stella di Kabir Bedi.
La sua ultima regia è stata ancora un omaggio a Salgari, ancora con Kabir Bedi protagonista: la miniserie Tv in due puntate del 1998 ‘Il figlio di Sandokan’.
Il 4 luglio, in occasione del XXXV Italian Super Bowl allo Stadio Vigorelli di Milano, Andrea Rock di Virgin Radio ha firmato uno strepitoso dj set per l’after party della finale tra Seamen Milano e Panthers Parma. Virgin Radio è l’unica radio che fa del rock il proprio stile di vita. ‘Style Rock’: questo è infatti il suo claim. Musica e stile che insieme rappresentano l’attitudine degli oltre 2.300.000 ascoltatori che in soli otto anni hanno fatto diventare Virgin Radio una delle emittenti più ascoltate in Italia.
Il mondo dello sport da sempre si sposa con il rock e Virgin Radio ha deciso di fare con lo sport quello che fa con la musica: affiancare le realtà già affermate e quelle più promettenti del panorama attuale. Ecco il perché dell’impegno nel mondo delle due ruote e del football americano.
Papa Francesco ha creato con un Motu Proprio un nuovo dicastero della Curia Romana: è la Segreteria per la Comunicazione, organismo nel quale - si afferma - “confluiranno nei tempi stabiliti” Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali, Sala Stampa della Santa Sede, Servizio Internet Vaticano, Radio Vaticana, Centro Televisivo Vaticano, L’Osservatore Romano, Tipografia Vaticana, Servizio Fotografico, Libreria Editrice Vaticana. Il prefetto della neonata Segreteria per la Comunicazione, come anche da noi prennunciati nelle scorse settimane, sarà mons. Dario Edoardo Viganò, direttore del Centro Televisivo Vaticano.