Brevi notizie di metà maggio

Nuova raffica di news in breve dai mondi della Radio, della Televisione e dell’Audiovisivo.

Il Ministero dell'Ambiente ha istituito il Catasto nazionale delle sorgenti di campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici. Tale catasto, per la cui realizzazione e gestione il Ministero si avvarrà dell'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), opererà in coordinamento con i catasti regionali previsti dalla legge 36/2001. Le modalità di inserimento dei dati relativi alle sorgenti di campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici saranno indicate in appositi decreti attuativi.

Endemol Italia comunica la nomina di Raffaela Sallustio a Responsabile dei programmi di intrattenimento leggero.
Storica produttrice e curatrice dei titoli di maggior successo di Endemol Italia, Raffaela Sallustio ha iniziato la sua attività in Tv alla fine degli anni Ottanta, spaziando tra produzioni di generi diversi per i principali network televisivi: dal game show al reality, dal talent al people show, dal dating al varietà. Paolo Bassetti, Presidente e Amministratore delegato di Endemol Italia, ha detto: “Raffaela lavora con Endemol fin dall'inizio e in tanti anni ha seguito centinaia di programmi dimostrando sempre grandi capacità e competenza. Questa nomina conferma la nostra stima e l'importanza del suo ruolo all'interno di Endemol Italia”.

Sono terminate il 1° maggio le trasmissioni di Lottomatica, che era presente all'interno del Mux Rete A 2 sul canale LCN 59 del digitale terrestre. Al suo posto è ora trasmessa una nuova emittente denominata Split Tv, sempre dedicata al poker. Il nuovo canale è trasmesso all'interno del MUX TIMB 2 e mantiene la numerazione LCN 59.
Altra novità di rilievo, stavolta nel campo satellitare, è il ritorno, dopo molti mesi, di La Nuova Tv, emittente satellitare lucana (ma è anche nella graduatoria delle Tv locali della Basilicata in DTT) che è ricomparsa sul canale 840 di Sky.

Lunedì 12 maggio si è svolta al Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo Da Vinci di Milano la premiazione della XVIII edizione di 'I Giovani Leoni', il premio promosso da Rai Pubblicità, Art Directors' Club Italiano, Assocom e Getty Images per i creativi italiani under 28.
Alla serata, presentata dalla conduttrice Rai Lorena Bianchetti, hanno partecipato Marco Lanzarone, Responsabile di AIR, l'agenzia creativa di Rai Pubblicità e giurato della sezione film dei Giovani Leoni, Giuseppe Oliva, Direttore Marketing di Rai Pubblicità e Massimo Guastini, Presidente dell'ADCI.
Nel corso della serata sono stati mostrati i lavori vincitori delle coppie di creativi che nel corso di un weekend hanno ideato le proprie campagne partendo dai brief pubblicati sul sito www.giovanileoni.it.

Nuova formula per la celebrazione del Premio Tecnico della Pubblicità Mediastars, che da quest'anno cambia veste e diventa Festival proponendo non uno, ma tre giorni di eventi, dove la creatività, unita alla professionalità - nelle diverse competenze - restano indiscusse protagoniste.
Dall'11 al 13 giugno 2014 a Milano si celebrerà il Festival Mediastars sotto la direzione editoriale del fondatore Giulio Rodolfo.

Come scrive 'TeleRadioFax', periodico di Aeranti-Corallo, “con delibera n. 149/14/CONS del 9 aprile 2014, l'Agcom ha ulteriormente modificato il Piano di assegnazione delle frequenze Tv digitali per le reti nazionali… Tale revisione è avvenuta con l'obiettivo di consolidare la rete del mux 1 Dvb regionale della Rai, definendo in maniera dettagliata i vincoli di uso delle risorse spettrali e recependo l'accordo procedimentale sottoscritto tra il Ministero dello Sviluppo economico, l'Agcom e la Rai il 1° agosto 2013, con il quale sono stati convenuti i criteri per la ripianificazione del mux 1 già citato, nonché sono stati fissati i criteri per la realizzazione del mux 2 della Rai, coerentemente con gli obiettivi di sperimentazione di servizi innovativi.
Aeranti-Corallo esprime un giudizio assolutamente critico su tale provvedimento di revisione del Pnaf, in quanto, con il recepimento dell'accordo procedimentale 1 agosto 2013, sono stati confermati i numerosi vincoli radioelettrici imposti dalla delibera n. 451/13/CONS alle emittenti locali che operano su frequenze regolarmente assegnate utilizzate dal mux 1 della Rai in regioni adiacenti, limitando, in modo inaccettabile, l'esercizio dell'attività di tali emittenti locali”.

Il mercato degli investimenti pubblicitari a marzo 2014 chiude a - 1,9% rispetto allo stesso mese del 2013, facendo registrare una riduzione tendenziale del - 3,3% per il primo trimestre, pari a circa 53,1 milioni di euro in meno sul periodo gennaio-marzo dello scorso anno.
In specifico la Tv conferma il trend di crescita dei primi due mesi del 2014 chiudendo il mese con un + 5,1%; continua poi il buon momento della Radio che chiude il periodo cumulato a + 6,3%. La stampa continua a invece a collezionare segni negativi. Internet segna + 3% a marzo, ma la situazione del trimestre, è ferma a - 2,7%.

Da alcune settimane Massimo, conduttore del programma mattutino di Radio Sintony (Cagliari) 'Buongiorno Sardegna', si collega via Skype con il programma 'I 2 di via Venturi', in onda su Sardegna 1 e condotto da Marco Mameli e Matteo Bruni. Altra novità del programma è l'arrivo in studio del giornalista Ignazio Caddeo, personaggio noto per la sua presenza all'interno del programma sportivo ideato e condotto da Gennaro Longobardi, 'La gradinata Sport', sempre su Sardegna 1, dalla scalinata della Basilica di Nostra Signora di Bonaria in Cagliari.

La serie 'Orange is the New Black' di Netflix, ambientata all'interno di un carcere femminile, andrà in onda in anteprima assoluta su Mya dal 12 giugno, ogni giovedì in prima serata. Si tratta di uno dei titoli seriali di cui la stampa americana si è occupata maggiormente nell'ultima stagione ¬ sia per i temi affrontati che per l'alta qualità di messa in scena, non da ultima l'ultima copertina del prestigioso 'Entertainment Weekly', che lo definisce letteralmente 'strangest, kinkiest and most surprising hit on tv'.
Girata col taglio dramedy (a metà strada tra la black comedy e il drama), tratta dal libro di memorie omonimo di Piper Kerman, 'OITNB' è stata ideata da Jenji Kohan, già ideatrice della serie cult ¬ assai chiaccherata anch'essa ¬ 'Weeds', su una vedova che alla morte del marito si mette a spacciare cannabis per mantenere i due figli.
“La serie indaga sull'auto-distruzione e sulla brutalità che si annida anche nell'animo femminile -¬ ha dichiarato l'ideatrice Kohan¬ - : la prigione è solo un megafono di questo aspetto”.

Pubblica i tuoi commenti