Tirando le somme, dopo che già Perugia e Ancona l’avevano abbandonata, raggiungendo un accordo con Sky, anche il Chievo di Luca Campedelli (che era presidente di Gioco Calcio…), l’Empoli e il Brescia, hanno da pochi giorni deciso di passare a Sky, che di fatto diventa monopolista della serie A. Fino alla fine del campionato gli abbonati di Gioco Calcio, circa 40 mila, avranno ugualmente la possibilità di seguire le partite delle squadre che facevano riferimento alla piattaforma, in quanto potr…
Tirando le somme, dopo che già Perugia e Ancona l'avevano abbandonata, raggiungendo un accordo con Sky, anche il Chievo di Luca Campedelli (che era presidente di Gioco Calcio...), l'Empoli e il Brescia, hanno da pochi giorni deciso di passare a Sky, che di fatto diventa monopolista della serie A. Fino alla fine del campionato gli abbonati di Gioco Calcio, circa 40 mila, avranno ugualmente la possibilità di seguire le partite delle squadre che facevano riferimento alla piattaforma, in quanto potranno sintonizzarsi sui canali di Calcio Sky.
Il gruppo di Murdoch, infatti, in cambio di un piccolo sconto sui diritti, ha promesso ai presidenti in uscita da Gioco Calcio che permetterà ai 40 mila che hanno sottoscritto l'abbonamento l'accesso ai propri canali di calcio. Ma si tratterà solo di un'apertura del segnale 'ad hoc' e giusto per i 90 minuti delle gare.
E gli abbonati a Gioco Calcio che hanno anche un abbonamento a Calcio SkyO Sfortunati, soprattutto se hanno pagato l'importo annuale. Per loro non sembra previsto, almeno per ora, nessun risarcimento...
Sky manterrà invece attivi i tre canali di Gioco Calcio GC1, GC2 e GC3 non più per la serie A ma per la sola serie B, con riferimento alle sei squadre della ex "seconda piattaforma": Albinoleffe, Venezia, Avellino, Vicenza, Verona e Piacenza.
Ma la partita più complicata Sky dovrà probabilmente giocarla con l'Antitrust. Murdoch non solo agirà in regime di pieno monopolio da qui a fine anno, sfondando quel tetto (teorico) del 60 per cento previsto dalla normativa vigente (ma solo in caso di più piattaforme), ma alla scadenza dei contratti prevista per il 2005, essendo l'unico acquirente sul mercato, potrà fare la spesa al risparmio.
Ed ecco che nel frattempo Sky sta anche preparando un libro bianco da presentare alla Lega Calcio: pare che Rupert Murdoch si sia stancato di pagare milioni di diritti per il criptato e di non avere l'esclusiva. Chiederà, quindi, che la Lega controlli che le tv e le radio nazionali e locali non abbiano troppo spazio e pretenderà che ci sia un vero contratto di esclusiva. Il management della tv di Murdoch sta studiando anche nuove trasmissioni di intrattenimento legate al calcio.
Rai, Mediaset, la stessa Sportitalia e tutte le Tv locali sono avvertite: Rupert fa sul serio e la minaccia per tutti gli altri potrebbe diventare molto seria.