Si tiene il 4 marzo a Milano un interessante ‘evento’, l'”IpTV e WebTV Forum”, organizzato da Business International (gruppo Fiera Milano). Ecco luogo, programma e relatori.
L'evento "IpTV e WebTV Forum" (a pagamento) si tiene a Milano il 4 marzo 2009 presso il Grand Visconti Palace di viale Isonzo 14.
Ecco perché è interessante partecipare: lo sviluppo dell'IpTV è caratterizzato da un andamento contraddittorio. La compresenza delle soluzioni satellitari e probabilmente le tariffe entry level elevate ne hanno limitato la diffusione. Alla ricerca di modelli d'offerta per competere nel mercato della televisione digitale, può l'IpTV candidarsi ad essere l'anello di congiunzione fra la Tv su televisore e la Tv via WebO
A fianco e fuori dal mercato della Televisione "su televisore" è andato di contro crescendo negli ultimi anni un vastissimo universo neo-televisivo, via Internet/Web, nel quale competono soggetti provenienti da più versanti del mercato della comunicazione. 'Business International' organizza in questo quadro la quarta edizione di una giornata di approfondimento e di confronto, con gli operatori del settore, per comprendere gli scenari futuri, i modelli di business, i valori di un mercato in continua evoluzione.
Key Topics:
- l'IpTV degli operatori e l'Internet tv del web, sono destinate a convivereO
- quali le principali differenze tra i due canaliO
- quali le prospettive sul medio periodo per l'IpTV in ItaliaO
- quali mercati, quali servizi e modelli di business per la neo-Televisione via Internet/WebO
Ed ecco il programma:
9.00: Registrazione partecipanti e Welcome Coffee
9.30: Apertura dei lavori e introduzione a cura del Chairman
Emilio Pucci - Direttore - e-Media Institute
9.40: Il mercato IPTV in Europa e in Italia: la mappa dei successi e degli insuccessi. I modelli di business vincenti e i fattori critici
Il mercato italiano dei servizi IPTV affronta una sfida importante che potrebbe portarlo fuori dalla fase di incertezza che ha caratterizzato gli anni scorsi. Due fattori sono al centro di una sua possibile evoluzione: lo sviluppo avanzato delle fasi di switch-over (il passaggio dalla Tv analogica alla Tv digitale multicanale) e, in secondo luogo, la maggiore domanda di connessioni broadband che inevitabilmente caratterizzerà i prossimi anni. In quali modi e con quali modelli di business gli operatori IPTV italiani sapranno cogliere queste due opportunitàO Quali sono, anche alla luce dei successi e degli insuccessi registrati in Europa, i migliori modelli d'offerta possibiliO
Emilio Pucci - Direttore - e-Media Institute
Ne discutono:
Giovanni Moglia - Presidente Associazione Italiana Operatori IPTV,
Francesco Sacco - Centro di ricerca EntER dell'Università Bocconi,
Fausto Colombo - Direttore OSSCOM dell'Universitá Cattolica, Luca Tomassini - Head of Business Innovation e Sviluppo Iptv di Telecom Italia.
11.00: Coffee Break
11.15: Stato e prospettive della IPTV nella migrazione ad un ambiente all digital
Nonostante una partenza anticipata e i segnali di ripresa degli ultimi mesi, la IPTV ha avuto in Italia, come in altri Paesi europei, una crescita inferiore alle aspettative iniziali. Mentre il processo di switch-off accelera l'adozione della Tv digitale Terrestre e il satellite mantiene una posizione di forza sul versante delle offerte premium, gli operatori IPTV sono alla ricerca delle formule di offerta migliori e di un posizionamento distintivo nel mercato della Tv multicanale.
Quale ruolo per la IPTV nella fase avanzata di passaggio al digitale (2009 - 2012)O
Quali servizi e formule di offerta si riveleranno più efficaci per acquisire nuovi clientiO
Quale ruolo ha ed avrà la Tv all'interno delle offerte "multiple play" (dual play, triple play, quadruple play)O
Quali sono le prospettive dei servizi "ibridi" che integrano offerte IPTV e DTTO
Giorgio Tacchia - Head of FASTWEBTV, Alessandro Lavezzari - Responsabile IPTV e Devices di Wind, Piero De Chiara - Responsabile del Progetto Switch Off Tv Analogico-Digitale di Telecom Italia
12.15: Sessione dedicata allo sponsor. ll contesto tecnologico presente e futuro
Mentre si definiscono i tempi per una nuova generazione di reti a banda larga e tanto gli operatori di telecomunicazione quanto i decisori del sistema politico riflettono sulle prospettive di sviluppo e diffusione piu' capillare della banda larga, si annuncia una nuova generazione di soluzioni che permettteranno alla IPTV di superare gli attuali limiti tecnologici.
Quali tempi e quali prospettive per un nuovo slancio del mercato della banda larga in ItaliaO Può il caso britannico essere da guida per l'esperienza italianaO Quali soluzioni tecnologiche potranno dare alla IPTV maggiori performance e consentiranno di offrire servizi sempre più avanzatiO
13.30: Lunch
14.30: Modelli d'offerta, modelli di consumo e prospettive di ricavi. I consumi neo-televisivi al 2010
Mentre si completa il passaggio dalla Tv analogica alla Tv multicanale e molte piattaforme televisive devono ancora affermarsi compiutamente (IPTV, DTT), crescono, sotto diverse forme, i consumi audiovisivi via Internet-Web. Si formano nuovi concetti di Televisione e la fruizione della neo-televisione, non solo attraverso PC ma anche attraverso console e attraverso gli stessi televisori digitali, assume un peso sempre maggiore. Ma quanto vale il mercato e quali saranno le sue linee di sviluppo nei prossimi mesi e anniO Si tratterà sempre di un audiovisivo "minore" se confrontato con quello della TvO
Enrico Gasperini - Presidente Audiweb, David Rem Picci - Direttore marketing e New Media Endemol, Massimiliano Magrini - Country Manager Google Italia, Yves Confalonieri - Presidente R.T.I. Interactive Media Gruppo Mediaset,
Emilio Pucci.
15.30
Editori e broadcaster: strategie, modelli e criticità del presidio del Web
Nel corso degli ultimi mesi, i principali broadcaster ed editori italiani sembrano avere impresso una accelerazione allo sviluppo delle attività Web. La formazione di un ambito "neo-televisivo" che affianca quello tradizionale (su televisore) offre al contempo opportunità e minacce per gli editori tradizionali, alla ricerca dei giusti modelli di offerta e delle migliori integrazioni (editoriali, produttive, commerciali etc.) con le proprie attività tradizionali.
Gianluca Stazio - Responsabile Sviluppo Commerciale, Promozione e Marketing RaiNet, Annarita Chiesa - Multimedia e Digitale Terrestre TI Media/La7, Pier Francesco Gherardi - De Agostini Editore, Layla Pavone, Presidente IAB Italia, Benedetto Habib - Director Corporate Affairs and Business Development di Sitcom.
16.30
I nuovi "aggregatori" dell'audiovisivo tra contenuti User-Generated e Producer-Generated
L'emergere del Web come ambiente editoriale sempre più "audiovisivo" ha permesso a numerosi soggetti, provenienti da ambiti fino a pochi anni fa anche molto diversi, di prendere posto - fianco a fianco - sul nuovo mercato degli "audiovisivi di rete".
Basilio Bentivegna - Responsabile Yalp Tv di Telecom Italia Media, Roberto Santi - Responsabile progetti Comunicazione ed Editoria Formez, Maurizio Ferrari - Business Development Manager di Film is Now, Massimo Cortinovis - Presidente Connexia, Assia Grazioli-Venier - CEO - Flypaper.Tv, Michele Ficara Manganelli - Presidente e Fondatore di Assodigitale.
17.30
Conclusioni a cura di
Enzo Savarese - Commissario dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni
18.00
Conclusioni a cura del Chairman.