Cambiano ancora le graduatorie Tv in Lombardia, Piemonte ed Emilia

Ennesima puntata della saga delle graduatorie per l'assegnazione dei diritti d'uso in Piemonte e Lombardia. Si tratta della terza stesura che arriva dopo ventidue mesi dalla precedente in vigore. Ma se in Piemonte è cambiato davvero poco, in Lombardia ci sono stravolgimenti decisamente rilevanti.
Ma andiamo con ordine.
In Piemonte sono state solo invertite la dodicesima (ora di Sesta Rete, ex canale 46) e la tredicesima posizione (Telesubalpina, ex 59) e la ventiduesima (Videostar, ex 24) con la ventitreesima (Videonovara e altre, ex 05). Cambiare tutto per non cambiare niente. Il canale che rischia di saltare è quindi quello nell'ultima posizione utile, il 23. Non utilizzabile, probabilmente, come cambio con chi attualmente ha saldamente il 32 (da liberare per tutela con la Svizzera) in tutta la Regione. Vedremo quali cambiamenti di frequenze realmente ci saranno.
In Lombardia scambio di posizione sul podio tra il secondo (ora di Tivuitalia, ex canale 27) e il terzo gradino (Telelombardia, ex 46, che perde punti alla voce copertura, probabilmente per fattori amministrativi). Quello che succede nelle retrovie è assai più complesso: Videobergamo (ora quenza, ex canale 07) ha visto modificata pesantemente i punteggi della propria copertura (sedici punti in meno, dovuti agli impianti di Rho Terrazzano e di Santa Giulietta, cassati dal masterplan) e quindi l'intesa forzata è ora guidata da E21. In questo modo il gruppo, che comprende pure altri operatori di rete, crolla dal tredicesimo posto al ventiduesimo, al di fuori delle posizioni utili.
In questo modo si libera il canale 29 Uhf. Se ne avvantaggio Videostar (ex 24) e Più Blu (ex 68). Entra in zona utile anche l'ex 05 (con Videonovara, Di.Tv e Videostar 2, quest'ultima come capofila) che passa dalla diciannovesima alla quindicesima posizione e muta la frequenza in 35. Diciottesimo posto quasi inutile per chi appena finito lo switch off trasmetteva sul 10: per loro c'è l'assegnazione del canale 29. Piccoli spostamenti a favore degli ex canali 32, 42 e 54, ma fuori dalla zona utile.
Martedì pomeriggio è uscita, un po' a sorpresa, una quinta edizione della graduatoria dell'Emilia-Romagna; la quarta risale a neanche sei mesi fa. In realtà è stata solo reinserita Nuovarete alla posizione venti (fuori dalla zona utile) nell'intesa forzata dell'ex canale 21; in questo modo il gruppo (formato anche da Tv Parma, Canale 9, Videoregione e Retebrescia-Sbt) ha guadagnato una posizione ma senza poter ottenere una frequenza.

Pubblica i tuoi commenti