L’annuario dell’Istat incorona la Liguria come regione dove è più elevato il numero di abitanti che paga il canone Rai. In fondo alla classifica le regioni del Sud.
I liguri avranno anche fama di essere tirchi ma sono tra i più fedeli pagatori del canone Rai, la tanto vituperata tassa sul possesso del mezzo televisivo che recentemente ha subito un ulteriore aumento. E i liguri, pur con il loro tradizionale mugugno, hanno comunque messo mano al portafogli, ponendosi davanti anche ai seri valdostani e agli operosi abitanti del Friuli.
Secondo i dati dell'Annuaro Istat, la Liguria è infatti la regione dove più si paga l'imposta della Rai, mentre la Campania è qualla dove si paga meno il canone come abbonamento al servizio televisivo pubblico. A fronte di un valore medio nazionale pari a 279 abbonamenti per 1000 abitanti, si riscontrano consistenti differenze territoriali, con oscillazioni che vanno da un rapporto pari a 365 abbonamenti per 1000 abitanti in Liguria ai 186 abbonamenti ogni 100 abitanti in Campania.
Queste le regioni dove si è pagato di più il canone nel 2010: Liguria 365; Valle D'Aosta 344; Friuli Venezia Giulia 325; Emilia Romagna 322; Toscana 321. Queste le regioni dove si è pagato di meno il canone nel 2010: Campania 186; Calabria 218; Sicilia 217; Basilicata 271; Lazio 275.