“Una fiction a luci rosse”.
Non ha usato mezzi termini il senatore Michele Bonatesta, membro della Direzione Nazionale di Alleanza nazionale e componente della commissione di vigilanza Rai, per criticare "Il giovane Casanova", la fiction andata in onda martedì sera (e poi ieri, giovedì) su Canale 5.
In una nota d'agenzia ha risposto seccato il regista della fiction, Giacomo Battiato: "Una fiction a luci rosseO Incredibile. C'è invece un messaggio di vitalità, entusiasmo e amore per la vita, una riflessione sull'amore che niente ha a che vedere con le luci rosse, un omaggio alla vita e all'eros...".
Un attacco e una difesa che comunque non hanno condizionato il giudizio del pubblico su "Casanova", in quanto non sembrano essere stati in molti a scandalizzarsi davanti al televisore, soltanto poco più di 4 milioni di telespettatori, almeno nella prima serata dello sceneggiato, pari a uno share del 16.01%.
Piccola star della serata di martedì è invece stato un inaspettato "Speciale Superquark" su "Come nasce e finisce un amore" (RaiUno) che, condotto da Piero Angela ha incassato 5 milioni 516 mila telespettatori (20.40% di share).
In 4 milioni 234 mila hanno visto invece su RaiDue il film "Inviati molto speciali" (16.48%), seguito a ruota da "Chi l'ha vistoO" su RaiTre, mentre "Striscia" ha confermato il suo solito successo con 9 milioni 905 mila telespettatori (34.68) su Canale 5.