Non ci sono solo le note e dolorose difficoltà di Antenna Sicilia, che ha dovuto sospendere i Tg e sostituire Salvo la Rosa a ‘Insieme’. In questo articolo una panoramica completa della situazione delle Tv (e delle Radio) dell’area etnea.
Dal sito ‘Etnea… Voci dal vulcano’, a firma del bravo Carmelo Aurite, ripubblichiamo un articolo ampio e completo in merito:
“Una nuova stagione televisiva e radiofonica è ai nastri di partenza nel panorama mediatico etneo. Il 2015 è certamente un anno che farà da spartiacque nella programmazione, non tanto per le novità ma per gli effetti dei licenziamenti di operatori del settore e rivoluzioni nelle testate più blasonate del territorio. Siamo ormai lontani dalle programmazioni di una volta raccontate in maniera molto accurata nel libro di Fabio Albanese “La Tele dell’Etna” del 2007.
Nondimeno, la novità più dirompente è certamente dettata da “Insieme”, il talk show dei siciliani di Antenna Sicilia che quest’anno sarà a rotazione condotto, a detta dei ben informati e da quanto si evince da alcune locandine diramate sul web, da alcuni dei comici del programma: Sasà Salvaggio, Toti e Totino, Antonello Costa. Quest’ultimo nome potrebbe essere in ballottaggio con quello di Giuseppe Castiglia.
Castiglia, inoltre, pare ormai traslocare con la sua trasmissione “AllaKatalla” dalle frequenze di Radio Fantastica del Gruppo Rmb e Sestarete a quelle di Radio Telecolor e di Video 3. Ritorno anche per “Sei in onda”, il talent inserito come segmento del talk show “Insieme” e condotto dal giovane Cristiano Distefano.
Intanto, Salvo La Rosa, il cui nome e volto è stato legato indissolubilmente al programma “Insieme”, dopo la chiusura del suo rapporto con Antenna Sicilia, riprende la sua stagione professionale da Radio Cuore con il “Road Show” che ha iniziato a toccare i principali comuni dell’Etna.
Telecolor (poi) continua la sua stagione con il Tg e con lo sport, che quest’anno sarà caratterizzato dalle partite in esclusiva del Catania calcio. Tra i programmi che torneranno sull’emittente anche “Gustare Sicilia” di Diego Caltabiano, alle prese con le degustazioni culinarie e i racconti di usi e costumi dei principali centri della Sicilia.
Rei Tv, svanito l’atteso ritorno del programma “Sottorete” di Francesco La Rosa del quale si vociferava quest’estate, punta tutto sull’informazione di “Ora Tg” coordinata da Filippo Romeo, il cui tg si attesta ormai come riferimento per l’informazione etnea, forte di quella che è ormai l’unica redazione giornalistica del territorio.
Sestarete, testata diretta dalla giornalista Valentina Mammino, proporrà strisce quotidiane di informazione locale e sportiva. Il “Tg Sport” è coordinato dal giornalista Antonio Costa. Da qualche settimana è, inoltre, ritornato il programma di divulgazione sanitaria “La Salute prima di tutto”, condotto da Manlio Grimaldi, con la partecipazione di ospiti del settore e di comici, personaggi, che spezzeranno con i loro interventi il ritmo istituzionale della trasmissione.
D1-Television e gli altri canali del Gruppo Di Fazio, archiviata l’informazione del D-News dopo quindici anni di presenza costante nella provincia di Catania, propone strisce quotidiane di informazione, per lo più nazionale, con il “Real Time” e s’è affidata alla solidità della programmazione che ha segnato il passo di questo network, fatta di film e serie animate.
Tv AciCastello, l’unica Tv comunitaria del territorio, conferma come punti forti del palinsesto il Tg locale e la Santa Messa in diretta dalla chiesa S. Mauro Abate di AciCastello.
TirrenoSat, emittente messinese ma da un decennio con una redazione stabile nel centralissimo corso Italia a Catania, continuerà ad accendere i suoi riflettori sul capoluogo etneo con il “Tg-News” di Rino Piccione, con la corrispondenza sul territorio della giornalista Gabriella Finocchiaro.
Video Regione, testata ragusana, conferma ormai la propria leadership anche su Catania con l’informazione regionale, che sul territorio vede la presenza del giornalista Bruno Capanna, ma pure con l’intrattenimento.
Da quanto si apprende sui social è in ripartenza la trasmissione “Telesiculissimi” condotta da Ruggero Sardo. Ruggero Sardo è già in onda tutte le mattine con il programma “Mizzica” sulle frequenze di Radio Studio Centrale, insieme alla sua squadra composta da Carmelo Caccamo e Marco Mazzaglia. La produzione è curata da Giovanni Di Prima di “Prima Musica”.
Video Mediterraneo, emittente di Modica sempre in evoluzione, prosegue la sua programmazione con marca per lo più iblea ma con un occhio anche alla cittadina dell’Etna. Oltre ai servizi giornalistici all’interno dei Tg, l’emittente propone “Penalty” , il fortunato programma sul calcio dilettantistico condotto da Ettore Tortorici.
Tortorici è anche impegnato in “Effetto Notte”, programma di Radio Smile, emittente che ha rispolverato il classico notturno radiofonico tipico degli anni ’70/80, complice anche l’indiscussa esperienza del direttore artistico Ubaldo Ferrini. Lo sport di Radio Smile è appannaggio, invece, di “Catanista”, testata guidata da Antonio Costa e Attilio Scuderi (quest’ultimo impegnato anche con le telecronache in differita del Calcio Catania il lunedì su Video Regione).
Chiudendo proprio con l’ambito radiofonico novità sono rappresentate dall’informazione di Radio Amore, con un radio-giornale che sarà diretto da Antonio Spitaleri, e da Radio Delfino, che, da qualche mese ritornata sulla storica frequenza dei 90,400, si appresta a varare una nuova programmazione generalista su linea direttiva dell’editore Gianni De Luca. Tra le voci che ritorneranno anche Salvo Russo, già protagonista dell’emittente negli anni ’80/90 con programmi come “Rock&Gol” e “Metropolitano”.
Nuove avventure per il panorama radiofonico e televisivo locale sono all’orizzonte, ma l’augurio più grande va certamente a quanti sono rimasti fuori da questa stagione con l’auspicio di sentirli e rivederli al più presto sulle frequenze siciliane”.