Un’altra settimana in breve
Ecco il consueto riepilogo delle notizie di fine settembre da tutto il mondo dell’audiovisivo.
Ecco il consueto riepilogo delle notizie di fine settembre da tutto il mondo dell’audiovisivo.
Si chiude repentinamente l’esperienza di Daria Bignardi alla direzione della terza rete Rai. Accolta da alcuni con una certa ostilità, all’inizio, perché considerata ‘vicina a Renzi’, Daria aveva però dimostrato di saper condurre con intelligenza Rai3. Ma qualcosa si deve essere adesso ‘incrinato’…
Ecco una ulteriore raffica di news in pillole dal mondo dell’.
Per l’estate 2017 la Rai mette in campo un palinsesto ricco e vario, con tante prime Tv. Tutto è in programma dal 4 giugno al 9 settembre. Si parte delle serie internazionali (+ 20% di serie in prima visione, con il 70% delle serie in prima visione assoluta).
La novità del mese è soprattutto l’elevato numero di emissioni ibride sul digitale terrestre: si tratta di Tv che diffondono un’emittente radiofonica con un video dinamico. Diversi poi i movimenti da segnalare in ambito nazionale e locale.
Proprio nei giorni di Sanremo il quotidiano torinese – che celebra anche i suoi 150 anni – propone ai lettori varie pagine con indicazioni dettagliatissime sui compensi di conduttori e ‘star’ della Rai e poi passa alla fiction. Dura reazione di Viale Mazzini.
Il giovane coeditore di Sardegna tg 24, Simone Dore, racconta il suo percorso nel mondo radiotelevisivo, iniziato da ragazzino seguendo la sua passione per le telecomunicazioni e la Tv.
La Federazione Italiana Pubblici Esercizi presenta una nuova ricerca sulle abitudini musicali degli italiani. Nell’era di internet per il 46% degli intervistati la Radio resta il maggiore canale per scoprire i brani usciti sul mercato. L’ascoltatore di musica più appassionato è donna.
E’ stato firmato alcuni giorni fa l’accordo formativo con la Città Studi di Biella per la nascita dell’Accademia del Mediterraneo, realtà formativa all’avanguardia nel settore del Cinema e delle Arti Digitali.
Ecco una disamina sugli strumenti atti al movimento di camera, accessori che stanno avendo un boom incredibile, con i vari marchi che sfornano soluzioni tecniche/creative sempre piùinteressanti. L’articolo completo è sul numero di ottobre di Millecanali.