La radiocronaca della finale di Champions League, per la prima volta in onda in Italia su un network privato, sarà affidata a Massimo Discenza e Paolo Pacchioni.
Mercoledì 25 maggio, per la prima volta nella storia della Radio in Italia, una partita di finale di Champions League sarà trasmessa in diretta da un network privato: RTL 102.5 ha infatti acquisito dall'Uefa i diritti di Milan-Liverpool, che sarà raccontata in diretta dai radiocronisti Massimo Discenza e Paolo Pacchioni.
"Dopo essere stati, lo scorso anno, la prima radio privata nazionale ad acquistare i diritti per trasmettere i Campionati Europei di calcio - dichiara Lorenzo Suraci, presidente di RTL 102.5 - , siamo ora la prima radio commerciale che trasmette una finale di Champions League, in diretta concorrenza con la Rai. Siamo molto contenti di misurarci ancora una volta con l'emittente pubblica sul piano dell,acquisizione dei diritti sportivi e del prodotto giornalistico".
"Sarà l'opportunità per gli italiani di poter scegliere, per una finale di Champions League, tra due differenti offerte radiofoniche - afferma Luigi Tornari, direttore responsabile della testata giornalistica di RTL 102.5 - . D'altronde è quello che sta già accadendo a livello televisivo per il grande calcio: proprio la scorsa settimana si è allargata l'offerta per i prossimi Mondiali".
Lo "Speciale" inizierà su RTL 102.5 alle 20: in studio ci saranno Fulvio Giuliani, Valeria Benatti e Roberto Zaino, che, in collegamento con Istanbul e una serie di ospiti del mondo del calcio e del giornalismo sportivo, racconteranno l'immediata vigilia della partita. Alle 20.45 linea allo stadio di Istanbul per la radiocronaca. Tra il primo e il secondo tempo e a fine partita, microfoni aperti per i commenti anche dei tifosi, che potranno mettersi in contatto con RTL 102.5 per dire la loro via SMS (349.349.102.5) oppure telefonando allo 02.251515.
RTL 102.5 con i suoi 4 milioni di ascoltatori al giorno è una delle prime emittenti d'Italia ed è la Radio del Grandi Eventi, sia musicali che sportivi. Segue da vicino tutte le manifestazioni sportive più importanti ed è stato il primo network privato a trasmettere la radiocronaca diretta delle partite della Nazionale Italiana nelle fasi finali di una grande manifestazione internazionale: gli Europei di calcio 2004.
Il calcio di serie A e B è seguito in diretta con "Mai visto alla radio", condotto da Fabio Santini in collegamento con tutti i campi; il sabato pomeriggio, Santini è affiancato da un grande campione anche di simpatia: Josè
Altafini.
RTL 102.5 è stato Media Partner di "Campioni" (Italia 1). L'emittente segue anche i G. P. di Formula 1, il Giro d'Italia, la Champions League ed è stata la Radio Ufficiale dei Mondiali di Ciclismo 2004 e dei Mondiali di Sci 2005.
La particolarità di RTL 102.5, anche nello sport, è saper fare cose eccezionali in modo semplice, come spiega la campagna pubblicitaria on air in questi mesi, dedicata ai V.N.P. , ossia i "Very Normal People", gli ascoltatori di RTL, che, come la loro radio, "sono eccezionali nella loro normalità".