Il presidente venezuelano Hugo Chavez continua a far parlare di sé e questa volta a farne le spese sono i Simpson. Alcuni giorni fa una nota ufficiale della Comision Nacional de Telecomunication (Conatel) ha intimato all’emittente venezuelana Televen di sospendere la trasmissione dei cartoni animati ideati da Matt GrOEning e prodotti dall’americanissima Century Fox. I Simpson andavano in onda sulla privata venezuelana tutte le mattine alle 11 ma l’Authority controllata dal governo ha ordinato la…
Il presidente venezuelano Hugo Chavez continua a far parlare di sé e questa volta a farne le spese sono i Simpson. Alcuni giorni fa una nota ufficiale della Comision Nacional de Telecomunication (Conatel) ha intimato all'emittente venezuelana Televen di sospendere la trasmissione dei cartoni animati ideati da Matt GrOEning e prodotti dall'americanissima Century Fox.
I Simpson andavano in onda sulla privata venezuelana tutte le mattine alle 11 ma l'Authority controllata dal governo ha ordinato la sospensione "perché attenta contro la formazione integrale di bimbe, bimbi e adolescenti".
Al posto dei Simpson ora vanno in onda i bagnini di 'Bay Watch' e le grazie di Pamela Anderson. Il Conatel avrebbe agito su richiesta di molti genitori e per osservanza della Ley de Responsabilidad Social, ma l'emittente Televen sostiene di non aver ricevuto alcuna protesta.
Quella contro i Simpson non sembra essere l'unica mossa dell'ente governativo per mettere ancora una volta la museruola alle Tv indipendenti del Venezuela. La Conatel ha intrapreso anche un procedimento amministrativo contro i serial trasmessi dalle Tv private che prevede sanzioni o la chiusura di 72 ore per l'emittente 'incriminata'. Per molti una mossa per far tacere le altre Tv antigovernative Globovision e Venevision dopo il mancato rinnovo della licenza a Radio Caracas Television - RCTV.
Quest'ultima, al contrario di quello che molti mezzi di comunicazione hanno sostenuto, non è stata esattamente chiusa. L'emittente di Marcel Granier lo scorso maggio è stata di fatto esclusa dal canale VHF 2, ma continua a trasmettere ed è visibile via cavo o su satellite (mezzi però poco diffusi). Ora sul canale VHF 2, che è ricevibile in tutto il Venezuela con le classiche antenne, c'è il canale pubblico controllato dal Ministero delle Comunicazioni Tves.
Nonostante il "rinforzo" dei media governativi questi non hanno dato al presidente il supporto necessario per fargli avere la meglio nel referendum di riforma della Costituzione e non hanno neppure raccolto un gran che in termini di pubblico. Anche la share di RCTV, passata al cavo e al satellite, è crollata dal 28 al 2%, causando gravi perdite pubblicitarie e costringendo l'emittente a rinunciare ad alcuni programmi. Ma è stato comunque mantenuto vivo un messaggio di libertà di stampa e di parola.
Elena Romanato