L’Ischia Film Festival lancia una app per le location cine-televisive. La multimedialità e la multipiattaforma sono al servizio dell’immaginario audiovisivo.
Si è tenuta Napoli, presso l'Ente Provinciale per il Turismo, il 16 maggio, la presentazione ufficiale di una nuova 'app', la prima della Regione Campania dedicata alle 'location' cinematografiche.
A presentarla anzitutto Michelangelo Messina, ideatore e Direttore Artistico dello storico Ischia Film Festival, che può essere considerato il 'padre' del cine-turismo in Italia, data la sua ormai ultradecennale esperienza nel settore, sviluppata anche attraverso la Borsa Internazionale delle Location e del Cineturismo, all'interno giustappunto dell'Iff, acronimo che sta per Ischia Film Festival (a luglio alla sua undicesima edizione).
Messina ha dichiarato: «Siamo particolarmente orgogliosi di testimoniare, con la nascita di questa prima 'app' campana, oltre dieci anni di attività nel cineturismo. Dalla promozione dei luoghi attraverso il festival delle locations, unita all¹innovazione tecnologica, abbiamo dato vita al progetto 'App Ischia Film Locations', un viaggio interattivo alla scoperta dei set cinematografici dell'isola di Ischia attraverso i 32 film che l'hanno vista protagonista. Un modo nuovo per visitare l'isola e riscoprire 'luoghi e locations' attraverso lo sguardo speciale del cinema».
L'intuizione di una 'app', in un'epoca che potremmo definire delle 'applications' per nuovi 'device' (sempre più diffuse e pervasive), è nata dall'analisi approfondita di case-histories nazionali ed internazionali. Il turista 'a caccia di locations' è emerso è generalmente solo o semmai in coppia, ed una 'mappa' che vada a localizzare i luoghi del cinema costituisce una 'bussola' importante, uno stimolo ulteriore per i cinefili alla ricerca dei luoghi in cui sono stati girati i propri 'cult'.
Messina ha citato alcune stime sulle dimensioni del cine-turismo (ricordiamo sempre che le stime in materia di 'industria culturale' vanno trattate con grande prudenza), fenomeno di particolare rilievo nell'economia turistica mondiale ed in continua espansione: in Italia, i cineturisti sarebbero circa 10 milioni l'anno, cui si aggiungono i circa 42 milioni di presenze straniere sulle location del cinema. Nel nostro Paese, si contano oltre 1.700 'location' cinematografiche (anche se è ancora tutto da costruire un database completo ed accurato).
Si ricorda peraltro che è stato proprio ad Ischia, nel 2004, che è nato il primo 'movie tour' italiano, che verrà da oggi implementato dalla nuova applicazione tecnologica. Si potranno dunque visitare le 'location' dei film dell'isola di Ischia, tramite applicazione per Android, iPad e iPhone. Nello specifico, attraverso l'app si accede a 40 luoghi che hanno rappresentato quasi 100 'location' diffuse in tutta l'isola. Un percorso guidato, pensato per ognuno dei 6 comuni dell'isola, accompagna il turista con una visita guidata da un luogo all'altro proponendo, per ogni location, la scena, la locandina e la scheda del film che l'ha utilizzata.
La realizzazione della 'app' si inserisce nel progetto Ischia Film Festival finanziato, per l'anno 2013, dalla Regione Campania, assessorato alla cultura, “la cultura come risorsa”.
L'Ischia Film Festival e la Borsa Internazionale delle Location e del Cineturismo sono due eventi inseriti nello stesso progetto, 'Cinema e Territorio' ideato da Michelangelo Messina nel 2003, quando, certo della necessità di stimolare un dialogo tra chi opera nel turismo ed il vasto campo della produzione audiovisiva, decise di realizzare dapprima un festival dedicato alle location cinematografiche, e successivamente un mercato dedicato all'incontro tra questi due grandi comparti delle attività produttive e culturali italiane. Sin dalla creazione del neologismo 'Cineturismo', l'associazione culturale Art Movie e Music (cui Messina affidò la realizzazione del progetto) ha rappresentato un punto di riferimento per chiunque volesse avvicinarsi a questo fenomeno in Italia (ma anche a livello internazionale), sia da un punto di vista accademico, sia imprenditoriale, anche attraverso il portale dedicato al cineturismo (www.cineturismo.it), che annovera un database nazionale sulle 'location' che si propongono al cinema e più in generale all¹industria audiovisiva, ed una 'movie-map' internazionale con le 'location' dei film più famosi.
Il Centro Studi sul Cineturismo, istituito dall'Associazione insieme ai più autorevoli esperti del settore, dalla famosa professoressa Sue Beeton della australiana Trobe University (ritenuta una delle massime esperte della materia a livello planetario) al noto professor Francesco De Cesare della Ca' Foscari di Venezia (che ha pubblicato un eccellente saggio in materia, per i tipi di Carocci), solo per citarne alcuni (fa parte del Comitato Scientifico del Centro Studi anche il nostro collaboratore storico e collega, il professor Angelo Zaccone Teodosi, curatore della rubrica Osservatorio IsICult/ Millecanali), si è occupato in questi dieci anni di raccogliere tutti i dati inerenti questo argomento, e di metterli a disposizione degli atenei italiani e dei numerosi studenti (oltre un centinaio), che, in questi anni, hanno svolto tesi di laurea sul tema o sul festival stesso, in tutta Italia.
Hanno manifestato apprezzamento per l'iniziativa di Ischia Film Festival sia il Direttore della Film Commission della Regione Campania Maurizio Gemma sia il Commissario Straordinario dell'Ept di Napoli Luigi Lucarelli.
Per scaricare l'app, gratuita (già disponibile per Android, vedi Google Play; tra pochi giorni, per iPad ed iPhone): www.cineturismo.it e www.ischiafilmfestival.it.