Cinecittà 3 ha presentato, nell’ambito della terza edizione del Festival d’Europa a Firenze dal 6 al 10 maggio, “Erasmus Generation - The Series”. Ideatore e curatore del progetto è Fabrizio Carlo Muscia, che ne ha illustrarto i contenuti sabato 9 maggio in Piazza Santa Maria Novella.
“Erasmus Generation - The Series” è un progetto televisivo che va al di là della tradizionale creazione di una serie Tv, per diventare un grande progetto di collaborazione culturale, istruttivo e di informazione, a livello europeo. Attraverso le esperienze degli studenti Erasmus, raccolte dagli autori grazie al sito web www.erasmusgenerationtheseries.eu la serie racconterà quello che i giovani europei pensano, percepiscono e affrontano. L’obiettivo della serie è quello di promuovere ed incrementare la collaborazione artistica e produttiva europea; creare un programma televisivo di riferimento per le giovani generazioni; stimolare il dibattito ed il confronto per trovare nuove soluzioni alle problematiche europee; informare; ed in ultimo, aiutare concretamente quanti più studenti possibili a vivere l’esperienza Erasmus.
La serie vanta già il supporto di venti delle più prestigiose università europee, di Domenico Lenarduzzi, Direttore Onorario della Direzione Istruzione della Commissione Europea, Manuel Marín e Peter Sutherland, ex Commissari Europei, considerati i “padri fondatori” del programma Erasmus. Altresì, l’iniziativa ha trovato un’entusiastica attenzione da parte dell’Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa (INDIRE), e l’Agenzia Nazionale dei Giovani (ANG).
Alla base della scrittura della serie ci sarà la rappresentazione di storie vere, inviateci dagli studenti Erasmus, che saranno selezionate da un team di scrittori, scelti in vari Paesi europei.
In secondo luogo, il racconto narrativo della serie dovrà rimarcare tappe importanti della storia dell’Unione Europea e dell’attivita attuale dei suoi organismi. Un esempio per tutti: quanti cittadini europei conoscono il giorno dedicato alla festa dell’Europa?
Le problematiche sociali e politiche alla base di ogni episodio, verranno analizzate e discusse in speciali talk-show che ospiteranno accademici, studenti e politici europei. Questi dibattiti saranno una concreta occasione per approfondire le problematiche europee ed evidenziarne le possibili soluzioni. I talk-show potranno essere trasmessi in coda ad ogni puntata televisiva, pubblicati sul web e sui vari social network.
Altresì, la produzione istituirà alcune borse di studio, destinate a studenti meritevoli. I fondi proverranno, per la maggior parte, dai profitti netti della serie. Le modalità di gestione e assegnazione delle borse di studio verranno gestite e garantite in collaborazione con le Istituzioni europee e i partner che vorranno supportare questa iniziativa.
L’ambientazione generale della serie sarà un campus universitario e la città che lo ospita. L’obiettivo, però, e quello di mostrare, nel corso della serie, quanti più Paesi Europei, dando cosi l’opportunità di presentare le bellezze che l’Europa ha da offrire ai suoi cittadini e ai turisti di tutto il mondo.
La serie sarà girata in lingua inglese. Questa scelta, comunque, non impedira di usare, anche, altri idiomi o di dare spazio a lingue di alcune minoranze europee come, per esempio, il Basco o il Gaelico.
I protagonisti della serie saranno interpretati da attori emergenti della stessa nazionalita dei personaggi interpretati. In questo modo, sara possibile riportare fedelmente, sullo schermo, la cultura di ciascun paese.
Sarà importantissima la partecipazione attiva, durante le fasi di pre-produzione, produzione e post-produzione, di studenti Erasmus di ieri e di oggi. Per esempio, molti di loro potranno interpretare ruoli minori nei vari episodi della serie. Gli obiettivi della serie sono: promuovere ed incrementare la collaborazione artistica e produttiva europea; creare un programma televisivo di riferimento per le nuove generazioni; stimolare il dibattito ed il confronto per trovare nuove soluzioni alle problematiche europee.