L'evento, ideato e realizzato da D.E-R Documentaristi Emilia Romagna, festeggia il decimo anniversario con una novità assoluta: la competizione si apre agli autori emergenti del cinema internazionale. Per partecipare, c'è tempo fino al 31 ottobre
Si è aperto il bando per partecipare alla decima edizione di Docunder30. C’è tempo per inviare i propri lavori fino al 31 ottobre e sperare così di entrare a far parte di una delle più apprezzate manifestazioni cinematografiche dedicate agli «autori sotto i trent’anni» di cinema documentario. Sul sito www.dder.org sono reperibili la scheda di partecipazione e il regolamento del concorso, che avrà luogo a Bologna a dicembre 2016. Ideato e realizzato da D.E-R Documentaristi Emilia-Romagna (presidente Enza Negroni con la direzione artistica di Angelita Fiore in collaborazione con l’Assessorato alla cultura della Regione Emilia-Romagna) Docunder30 quest’anno per la prima volta apre la competizione agli autori "under 30" attivi in tutto il mondo. La partecipazione a Docunder30 è gratuita. Per partecipare, le opere, di qualunque durata, dovranno essere realizzate da giovani autori di massimo 30 anni, attivi in tutta Italia ed anche all’estero. In caso di più autori è necessario che tutti abbiano meno di 30 anni (30 compresi). Non è richiesta l’anteprima nazionale delle opere. La selezione dei film avverrà a cura e giudizio del comitato di selezione, costituito da autori e produttori dell’Associazione D.E-R. I lavori selezionati saranno proiettati su grande schermo e davanti al pubblico che prenderà parte all’evento.
L'iniziativa ha il contributo dell’Assessorato alla cultura della Regione Emilia-Romagna, il patrocinio del Comune di Bologna e del Corso di Laurea Magistrale in Cinema, televisione e produzione multimediale dell'Università di Bologna ed è realizzato con la partnership di Adcom (www.adcom.it) e il sito di crowdfounding Ulule (http://it.ulule.com). Collaborano all'evento anche Kinodromo, Biografilm Festival, Visioni Italiane, viaemili@docfest, Reggio Film Festival, Bellaria Film Festival, Liceo Laura Bassi, Liceo musicale Lucio Dalla.
(immagine tratta da www.dder.org, credits DDM)