Cinema e fiction agli ‘Screenings Rai’

Un grande affresco dell'Italia, ma anche il tema della paura dell'altro, il crime e la legalità. Alla recente ‘tre giorni’ degli screenings di Firenze della Rai sono state annunciate in anteprima dal direttore di Rai Fiction Eleonora Andreatta (nella foto) alcune delle prossime fiction della Tv pubblica, alla presenza del presidente Anna Maria Tarantola e di molti dei protagonisti, da Violante Placido a Kim Rossi Stuart a Claudio Amendola, Carolina Crescentini, Michele Riondino, insieme a registi, sceneggiatori, produttori.

Ecco alcuni titoli.

‘Questo e il mio Paese’: una giovane donna anche madre (Placido) che diventa sindaco del suo comune di origine dell'estremo Sud, dove l'illegalità ha invaso le istituzioni. Nel cast Francesco Montanari. Regia Michele Soavi (Rosario Rinaldo, Cross Productions).

‘Lampedusa’: con Claudio Amendola e Carolina Crescentini, sceneggiatura di Andrea Purgatori. Regia Marco Pontecorvo (una produzione Fabula Pictures). La storia non solo dei clandestini che sbarcano sull'ultimo lembo di terra italiana sospeso nel mare, ma anche degli italiani nati in quel posto e intrisi di una tenace disperazione.

‘Il Commissario Maltese’: regia di Gianluca Tavarelli. Con Kim Rossi Stuart (una produzione Palomar). Quattro prime serate nel solco della tradizione di fiction civile della Rai. Un melodramma poliziesco ambientato a Trapani nella seconda metà degli anni '70. La lotta di un eroe solitario contro le sovrastanti forze del male nel territorio aspro e incantevole della costa occidentale siciliana, nel cui tessuto sociale era sempre più evidente l'emergere della nuova mafia dalla vecchia "onorata società".

‘Sotto copertura - La cattura di Iovine’: (Luca Bernabei, Lux Vide) regia di Giulio Manfredonia. Con Claudio Gioè, Guido Caprino, Filippo Scicchitano, Raffaella Rea, Simone Montedoro. Ispirata alla storia dell'ex capo della Squadra Mobile di Napoli Vittorio Pisani, autore della cattura del superlatitante Antonio Iovine.

‘È arrivata la felicità’ (scritto da Ivan Cotroneo, Monica Rametta, Stefano Bises). Regia di Riccardo Milani e Francesco Vicario. Con Claudio Santamaria, Claudia Pandolfi, Alessandro Roja, Giulia Bevilacqua, Lunetta Savino, Ninetto Davoli, Edwige Fenech. Una produzione Publispei. Una commedia famigliare in cui la ricerca della felicità passa attraverso mille peripezie e molti personaggi, con equivoci continui, una gara di ballo, un matrimonio che salta all'ultimo momento, la nascita di una bambina con due mamme, amori inaspettati, suoceri dagli odii incrociati.

‘Di padre in figlia’: soggetto di serie di Cristina Comencini. Regia di Riccardo Milani (una produzione Bibi Film Tv).  Una saga famigliare che racconta quarant'anni di vita e costume italiani in cui il ruolo della donna si è trasformato radicalmente.

‘Romanzo familiare’: regia Francesca Archibugi (una produzione Wildside). Ambientata a Livorno, la storia di una famiglia molto giovane, di un rapporto speciale tra una madre trentenne e una figlia sedicenne; quest'ultima rimane incinta proprio com'era successo a sua madre quand'era rimasta incinta di lei.

‘Tutto può succedere’: regia Lucio Pellegrini. Con Maya Sansa, Pietro Sermonti, Ana Caterina Morariu, Licia Maglietta, Giorgio Colangeli (una produzione Cattleya). Un nuovo e coinvolgente family drama (è l'adattamento italiano della serie statunitense Parenthood) che punta sulla verità delle relazioni tra i personaggi.

‘I bastardi di Pizzofalcone’: regia di Carlo Carlei (una produzione Clemart). Tratta dai romanzi di Maurizio De Giovanni, la serie porta il noir esistenziale su RaiUno nel racconto di un commissariato singolare, che ha una macchia molto difficile da cancellare. Il commissariato di Pizzofalcone, a Napoli, presidia una striscia di territorio che va dai vicoli dei Quartieri Spagnoli all'aristocratico lungomare. I suoi poliziotti sono stati arrestati per corruzione.

‘L'ispettore Coliandro - il ritorno’: con la regia di Marco e Antonio Manetti. E con Giampaolo Morelli (una produzione Vela Film Srl).

‘Il giovane Montalbano 2’:  dai romanzi di Andrea Camilleri, con la regia di Gianluca Tavarelli e protagonista Michele Riondino (Palomar).

‘I Braccialetti Rossi 3’

 

Una tre giorni intensa quella degli Screenings di Firenze dedicata alla fiction e al cinema. “Lavoriamo oltre il talento dei nostri interpreti che siano di fiction o di cinema - dice il direttore di Rai Com, Luigi De Siervo -. L'obiettivo è di mettere insieme una serie di realtà aziendali che possano uscire fuori al meglio per sostenere il nostro prodotto, che vogliamo promuovere nel mondo anche in previsione dell'arrivo dei nuovi player internazionali. Stiamo cercando di capire come portare risorse all'interno del cinema italiano che, a causa della crisi, ha perso un po’ di competitività”.

Per quanto riguarda il cinema, il tema prescelto è stato "Il Tempo e le sue Storie". Il presidente di Rai Cinema, Nicola Claudio, ha sottolineato: "Riteniamo che esista una forte connessione fra il tempo e la selezione delle storie che si decide di raccontare, tra ciò che accade in un Paese, nella società e i film e i libri che vengono fruiti". L'ad di Rai Cinema Paolo del Brocco ha aggiunto: "Sono convinto che veicolando messaggi di qualità possiamo raggiungere sempre più pubblici".

Pubblica i tuoi commenti