Cinema, Food & viaggi, eventi speciali: ecco l’autunno di Laeffe

L’autunno di Laeffe (canale 50 DTT e tivùsat, 139 di Sky) si apre all’insegna dell’esplorazione di nuove storie dal mondo e conferma il racconto ispirato ai temi ed ai protagonisti contemporanei, come ai classici dell’editoria internazionale e della Tv.

Due ospiti d'eccezione arrivano nello spazio quotidiano di 'Red', tra esperienze di viaggio, food e stili di vita. Con nuove stagioni e prime visioni torna Jamie Oliver tra piatti gustosi e cucine creative ed economiche - Jamie Oliver: ricette a 5 euro, Jamie & Jimmy: sfida all¹Europa e Jamie Oliver in Italia, America, Europa - e debutta sul canale il cuoco-viaggiatore Anthony Bourdain, globetrotter del gusto con due prime visioni in esclusiva italiana: 'Anthony Bourdain: cucine segrete' ('Parts Unknown') e le stagioni inedite di 'Anthony Bourdain: senza prenotazione' ('No Reservation').

Il racconto di Laeffe continua con le nuove interviste di Matteo Caccia ai protagonisti italiani e internazionali della cultura e della società e con gli eventi speciali del mercoledì. Da ottobre parleremo infatti di Giovani, Memoria, Lavoro, Futuro: 4 mondi raccontati da due grandi narratori italiani: Marco Paolini, in un'antologia dei sui principali spettacoli sull'Italia, oggi rivisitati e riproposti per Laeffe come La macchina del capo (l'adolescenza), Il Milione (Memoria) e I Miserabili (lavoro); e Federico Rampini giornalista e scrittore con il progetto Rete Padrona: la rivoluzione digitale, 3 serate di film doc e storie originali per esplorare il mondo digitale nel quale siamo immersi.

L'approfondimento culturale è poi protagonista della seconda stagione di 'Fischia il vento', il ritorno sulle strade d'Italia di Gad Lerner, cronista e testimone d'eccezione di una Penisola in fermento, tra politica, costume e società; e l'appuntamento del giovedì con 'Big History - Tutto è connesso', serie doc che intrecciando le discipline scientifiche con i maggiori eventi e scoperte della Storia ricostruisce in maniera spettacolare ed inedita la Storia dell'Uomo.

Il cinema si struttura in 3 serate di prime time tra i nuovi classici (tutti i venerdì) con titoli come 'Bram Stoker's Dracula', 'Mary Shelley's Frankenstein', 'La Leggenda del re pescatore', 'Big Fisch', 'Mister Jones e Finding Forrester' e i migliori film provenienti dai festival internazionali (ogni lunedì) tra cui 'Pour Elle', 'Il Figlio dell'altra', 'Elles' e il premio Oscar 'Amour'. Un cartellone che, a settembre, si arricchisce con il ciclo 'Storie di donne' (tutti i lunedì e mercoledì), portando in prima visione assoluta gli 8 cortometraggi 'Miu Miu Women's Tales' - scritti e diretti da autrici e registe di fama internazionale tra cui Zoe Cassavetes e Lucretia Martel - insieme a pellicole tra cui 'La Duchessa', 'The Women', 'La vita segreta delle parole', '17 ragazze', un progetto editoriale originale condiviso con Miu Miu per raccontare l¹universo femminile in tutte le sue sfaccettature.

Ogni martedì una selezione di film tratti dalle migliori crime novel internazionali firmate da scrittori e autori come John Le Carré, George Simenon, Ian McEwan, Martin Smith Cruz, Toni Benacquista, Jole e Ethan Coen - tra cui 'Fargo', 'A crime', 'Luci nella notte', 'La casa di Russia', 'The Innocent', 'Il sarto di Panama' - si alternerà al ritorno di GialloSvezia, l'appuntamento con il meglio del crime dal Nord Europa.

Un appuntamento con la serialità internazionale che continua anche la domenica tra le epoche e i generi, ispirandosi a classici e best-seller, con la prima visione in chiaro del period drama 'The Paradise', tratto dal romanzo di Emile Zola 'Il Paradiso delle Signore'.

Appuntamento rinnovato anche con il cinema e la serialità 'a tinte forti' con VM14 (lunedì in seconda serata), un ciclo di film dedicati a eros, sesso, LGBT. Il viaggio nel sesso continua inoltre con la prima visione in chiaro di 'Come il sesso ha cambiato il mondo' (il giovedì in prima serata), serie doc per raccontare e rivivere l'impatto del sesso nella vita dell'Uomo, in tutte le epoche, a tutte le latitudini.

Pubblica i tuoi commenti