A ottobre prenderà il via a Milano la fase di test di una nuova rete ibrida, satellitare\terrestre, che sarà utilizzata per i nuovi servizi radiofonici digitali. In partnership Class Editori e Solaris Mobile.
Vediamo cosa ha scritto di recente 'Italia Oggi' in proposito:
«Class Editori e Solaris Mobile, joint venture fra SES Astra ed Eutelsat e pioniere nello sviluppo della prossima rete europea di comunicazione mobile, hanno raggiunto un accordo per lanciare un bouquet di servizi radiofonici agli ascoltatori in tutt'Italia.
La fase di test prenderà il via il prossimo ottobre con la realizzazione di una rete ibrida, satellitare\terrestre, a Milano. Solaris Mobile, che ha base a Dublino, sta a questo proposito stringendo delle partnership con uno dei principali fornitori di reti di trasmissione terrestri in Italia.
Se la fase di test avrà successo, si prevede la partenza del lancio commerciale nel 2012.
Class Editori è il fornitore esclusivo dei contenuti che saranno trasmessi in Italia attraverso la rete gestita da
Solaris Mobile. Grazie a quest'accordo, per la prima volta i radio scoltatori italiani potranno ricevere dozzine di nuovi canali radio che trasmetteranno musica, notizie, intrattenimento e sport, nel loro format originale e con una continuità di segnale in tutto il territorio nazionale, isole comprese. Oltre ai contenuti audio in alta qualità, i radioascoltatori potranno fruire anche di servizi media avanzati, contenuti visivi e informazioni sul traffico, fra le altre.
“Class Editori è stata la prima realtà multimediale a predisporre un modello di business per lʹattività di payradio,
come testimoniano i passati accordi e i rapporti con una primaria casa automobilistica nazionale e con altri operatori interessati allo sviluppo del settore - ha commentato Luca Panerai, vice presidente di Class Editori - . Finalmente abbiamo avuto la possibilità di cominciare a lavorare con un partner serio e motivato, che ha una visione su larga scala di questo business. Il test di ottobre è il primo passo del progetto di sviluppo che condividiamo con Solaris”.
“L'accordo con Class Editori è un'occasione storica per i radio ascoltatori in tutt'Europa, perché rappresenta
un innovativo e importante passo in avanti nel processo di migrazione della Radio dall'analogico al digitale - ha aggiunto Steve Maine, a.d. di Solaris Mobile - . Questo è il nostro primo contratto e la prima volta in cui la nostra rete sarà utilizzata per offrire al pubblico servizi radio avanzati. Il network ibrido satellitare\terrestre mette a disposizione dei broadcaster radiofonici una piattaforma che presenta vantaggi in termini di costi e di velocità di sviluppo e che permette di offrire più canali radio, coprendo audience locali, regionali o nazionali a seconda dei propri obiettivi”».