Clay Paky si unisce ad OSRAM per un futuro sicuro

Il fondatore ed attuale Presidente di Clay Paky Pasquale Quadri ha siglato un accordo per l’acquisizione della società da parte di OSRAM, uno dei due produttori di sorgenti luminose più importanti del mondo.

Clay Paky, l'azienda italiana che da decenni è uno dei leader mondiali nell'illuminazione per lo spettacolo e l'intrattenimento, si prepara ad una nuova fase della propria storia. Il fondatore ed attuale Presidente Pasquale Quadri ha infatti siglato un accordo, reso noto ad agosto, per l'acquisizione della società da parte di OSRAM, uno dei due produttori di sorgenti luminose più importanti del mondo.

Dopo l'acquisizione Clay Paky continuerà ad operare dalla propria sede produttiva ed amministrativa di Bergamo. L'acquisizione è subordinata all'approvazione delle competenti autorità antitrust.

“L'integrazione con OSRAM, che possiede grandi competenze tecnologiche e ha una profonda conoscenza del mercato dell'illuminazione, è una opportunità ideale per lo sviluppo ulteriore di Clay Paky - dice Pasquale Quadri - . Dopo 40 anni coronati dal successo sono lieto di poter offrire alla mia società, ai miei collaboratori ed ai nostri clienti una soluzione affidabile per un futuro sicuro. OSRAM intende lasciare a Clay Paky una notevole indipendenza nella gestione delle proprie attività operative”. Le persone chiave rimarranno in azienda, garantendo in tal modo la continuità nella gestione.

Clay Paky è dal 1976 un marchio di riferimento a livello mondiale nel settore dei sistemi di illuminazione professionale. L'ampia gamma di prodotti comprende diverse tipologie di proiettori computerizzati che utilizzano sorgenti convenzionali o a LED. I prodotti Clay Paky sono conosciuti in tutto il mondo per aver innovato il modo di fare spettacolo, e continuano tutt'oggi a essere leader per le loro straordinarie performance e per l'affidabilità. Nel corso della sua storia, Clay Paky è stata premiata con decine di
riconoscimenti internazionali, risultato di una ricerca senza soste e di una costante attenzione ai dettagli costruttivi.

OSRAM ha la sua sede principale a Monaco in Germania. Il suo portafoglio copre l'intera filiera dei prodotti per illuminazione, dai componenti (lampade, dispositivi elettronici di controllo, optosemiconduttori quali sorgenti luminose a LED), ai proiettori e soluzioni per il controllo delle luci. Nell'esercizio 2013 (terminato il 30 Settembre) OSRAM ha generato un fatturato di Euro 5,3 miliardi. È presente in Italia dal 1930, con due stabilimenti a Treviso e a Modugno (BA) e una sede commerciale a Milano, con un totale di circa 950 dipendenti.

Pubblica i tuoi commenti