Coemar ai Wind Music Awards 2011

I potenti Infinity ACL S di Coemar hanno illuminato le grandi stelle della musica italiana sul palco dell’Arena di Verona.

Coemar è di casa nei teatri. È dagli anni '80 che l'azienda di Castel Goffredo progetta luci per i palcoscenici di tutto il mondo. I registi più famosi scelgono i suoi proiettori per la potenza e le performance con cui valorizzano i loro spettacoli.
Nell'Arena di Verona nelle notti del 27, 28, 29 maggio si sono svolti i Wind Music Awards 2011
Il direttore della fotografia Carlo Valagussa, insieme alla Produzione F&P Group, ha posizionato sul palco una lunga fila di Infinity ACL S per creare grandi effetti luminosi in controluce. Biagio Antonacci, Claudio Baglioni, Francesco De Gregori, Renato Zero e Ligabue, hanno regalato intense emozioni a un pubblico caloroso.

Lo spettacolo è andato in onda anche su Italia 1 il 7, il 14 e il 21 giugno.

Gli Infinity ACL S scelti per la loro potenza hanno un'elevata resa luminosa che è pari a quella di un proiettore da 1200 W, con un ridotto consumo (300W). Dotati di “aerial effect” rotanti e indicizzabili e di un fascio luminoso variabile da 1,7° a 6°, sono ideali anche per gli effetti in controluce e per gli effetti strobo, luce di wood, moon flower.

Coemar S.p.A. fondata nel 1933, con sede a Castel Goffredo (Mn) è uno dei leader al mondo nel mercato dell'illuminazione per l'intrattenimento. L'azienda sviluppa, produce, vende prodotti anche per il mondo dell'architettura e per le applicazioni commerciali, garantendo il supporto al progetto e il servizio post- vendita. A livello internazionale la società è presente nei 5 continenti mediante una rete di circa 50 distributori.

Pubblica i tuoi commenti