Colpo di scena: Endemol ora è ‘molto vicina’ a Murdoch

Dopo l’uscita di scena di Mediaset, ormai qualche anno fa, e la gestione da parte dei fondi Apollo, ecco che il prode Rupert interviene con una mossa decisiva: acquisisce il 50% di Endemol e la fonde con Core Media e Shine.

Nel giro di due anni Endemol, la notissima casa di produzione olandese del 'Grande Fratello', è passata da Mediaset al rivale Murdoch. 21st Century Fox, il gruppo dell'anziano ma vitalissimo magnate australiano, ha infatti appena raggiunto un accordo (di cui si vociferava da qualche tempo) con i fondi Apollo - che hanno preso il controllo di Endemol dopo l'uscita nel 2012 di Mediaset e dopo la ristrutturazione dei debiti per quasi 3 miliardi - per creare un maxi-polo di produzione dei contenuti Tv.

Il nuovo polo comprenderà Endemol, Core Media (un'altra controllata di Apollo) e Shine Group (già di 21St Century, fondata a suo tempo autonomamente dalla figlia di Murdoch, Elisabeth). Il controllo del nuovo gruppo, che può contare su un portafoglio Tv di oltre 600 format, sarà paritetico tra Murdoch e il fondo: 50% ciascuno.

La guida operativa sarà affidata a Sophie Turner Laing, ex managing director della divisione contenuti a BSkyB. L'alleanza con BSkyB arriva a pochi mesi dalla conclusione di un lungo processo di riassetto finanziario di Endemol che ha portato i principali creditori del gruppo convertire in capitale la propria esposizione finanziaria. Nel 2007 Endemol era stata acquistata da una cordata composta da Mediaset, Goldman Sachs e da Cyrte Fund del fondatore John de Mol. Mediaset aveva poi venduto le sue quote per l'onerosità e la difficoltà dell'impresa ed era uscita di scena.

La holding olandese Endemol, che produce format televisivi e prodotti per piattaforme on line, è presente con 80 società operative in 26 Paesi del mondo. In Italia i suoi programmi di maggiore notorietà sono 'Il Grande Fratello', 'Chi vuol essere milionario?', 'Affari tuoi', 'Che Tempo Che Fa' e 'Le invasioni barbariche'.

Ora la nascita del nuovo polo di ideazione e produzione con Shine e Core Media focalizza ancor di più 21st Century Fox sulla creazione di contenuti e chiarisce le strategie di Murdoch, che vuole anche creare in Europa una piattaforma unica con le sue reti Sky.

È infine curioso osservare come, se quando Endemol finì parzialmente a Mediaset si levarono molte proteste e si disse che anche molte trasmissioni Rai a quel punto 'dipendevano' da Cologno Monzese, ora le sorti siano ben altre e probabilmente, nonostante questo, non ci saranno proteste né conseguenze di sorta: Rai e Mediaset dovranno rassegnarsi a rafforzare, se i loro programmi Endemol avranno successo, proprio il sempreverde Rupert, vero padrone globale della Televisione e dei media.

Pubblica i tuoi commenti