Si è dunque chiusa a fine 2010 la vicenda della Grass Valley, venduta alla fine dalla francese Technicolor (già Thomson) al fondo privato Francisco Partners dopo i forti problemi finanziari degli anni scorsi di tutta la ex Thomson. Al timone ora ci sarà Alain Andreoli.

Ecco la lettera che Jeff Rosica, che ha gestito in questi complessi anni la Grass Valley, ha indirizzato a inizio 2011 a tutto il personale dell'azienda (e anche all'esterno):
«Siamo davanti ad un anno nuovo e all'inizio di una nuova era per Grass Valley. Ho il piacere di annunciare che è stata completata la vendita di Grass Valley a Francisco Partners e che dal 1° gennaio 2011 abbiamo iniziato ad operare nuovamente come società indipendente. Al centro della nostra organizzazione ci sono lo spirito imprenditoriale e l'atteggiamento costruttivo che hanno distinto la società fin dalla sua costituzione e che verranno rafforzati e resi più visibili in tutta la nuova Grass Valley.
Buona parte del merito è da attribuire all'incessante fedeltà dei nostri clienti, che ci hanno aiutato a concludere il 2010 con uno slancio positivo e con un crescente successo per la nostra azienda. È bello poter finalmente porre fine agli ultimi due anni d'incertezza, in cui abbiamo superato al contempo la crisi finanziaria mondiale e il lungo processo di cessione che ha interessato Grass Valley.
Come sa chiunque abbia seguito la società, di fronte ai momenti difficili del settore o dell'economia Grass Valley ne è sempre uscita rafforzata. È quello che è successo anche in questo caso ed è per questo che, a differenza di ogni altro fornitore del settore, siamo presenti da oltre 50 anni a sostegno dei nostri clienti e intendiamo continuare così per i prossimi 50 anni.
Negli ultimi due anni, abbiamo proseguito con il nostro impegno nel settore ricerca e sviluppo e nell'innovazione nel nostro campo con il lancio di una nuova linea di media server K2 Summit, il sistema di replay K2 Dyno, il Kayenne Video Production Center e la linea di telecamere LDK Elite, per citare solo alcuni prodotti. Abbiamo inoltre integrato i nostri prodotti con quella che definiamo Fusione, formando così una soluzione a valore aggiunto più compatta e coesa, come nessun altro fornitore può offrire. Di conseguenza, i flussi di lavoro risultano più efficienti, più facili da gestire, ricchi di funzioni per gli utenti e con una qualità coerentemente maggiore.
Questa leadership tecnologica continuerà a manifestarsi man mano che nei prossimi mesi ed anni presenteremo altre interessanti novità: infatti i nostri addetti alla ricerca e allo sviluppo lavorano sodo per continuare a proporre innovazioni all'avanguardia che aiuteranno a soddisfare le necessità proiettate al futuro dei nostri clienti.
Il nostro obiettivo è di implementare i flussi di lavoro più efficienti e collaborativi che si possano immaginare. Lavorando con la nuova Grass Valley, scoprirete un'enorme flessibilità e la maggiore integrazione dei nostri nuovi prodotti. Vi mostreremo come questi vantaggi possano migliorare la vostra attività in situazioni critiche.
Adesso ci aspetta un futuro sicuro, operiamo nuovamente in maniera indipendente e siamo concentrati sulla prosecuzione della crescita e del successo della nostra società. La nostra forza trainante consiste nel dimostrarvi perché Grass Valley continua ad essere il principale innovatore tecnologico e fornitore orientato al cliente al mondo nel suo settore di competenza. Per qualsiasi domanda, vi invito a contattare me o il vostro rappresentante locale Grass Valley.
Con il sincero apprezzamento del personale Grass Valley di tutto il mondo».
L'operazione sarebbe stata conclusa per 80 milioni di dollari (con altre clausole di una certa importanza) e ha portato da pochissimo alla carica di CEO di Grass Valley Alain Andreoli. Rosica resta come EVP (Executive Vice President) e dirigerà marketing e vendite. Ian Halifax sarà executive VP e CFO, con la responsabilità fra l'altro di amministrazione, finanza e risorse umane.