L’assemblea dei soci dell’Associazione Corallo ha eletto i componenti del nuovo Consiglio Direttivo. Luigi Bardelli, è stato confermato presidente ed attualmente è anche presidente della CERC (Conferenza delle Radio Cristiane d’Europa).
L'assemblea dei soci dell'Associazione Corallo ha eletto i componenti del nuovo Consiglio Direttivo. I nomi di coloro che per i prossimi tre anni rappresenteranno le più di 280 imprese radio-televisive di ispirazione cristiana sono Luigi Bardelli, confermato presidente e attualmente presidente anche della CERC (Conferenza delle Radio Cristiane d'Europa), Mons. Claudio Giuliodori, Direttore dell'Ufficio Nazionale Comunicazioni Sociali della Conferenza Episcopale Italiana, Massimo Porfiri, Alessia Caricato, Franco Rossi e Aldo Cantoni di Telesubalpina di Torino, che subentra a Don Agostino Valentini.
Sono stati poi confermati per acclamazione Enrico Viviano di Radio Toscana Network di Firenze e Maria Laura Conte di GV Radio di Mestre, mentre Padre Salvatore Giardina di Radio Frate Sole di Brindisi sostituisce Luigi Merlo di Tele Liguria Sud di La Spezia. Confermati anche i componenti del Collegio dei Revisori dei Conti, guidato da Francesco de Strobel: sono don Attilio Cibolini, di Radio Cittanova di Cremona, e Claudio Cagnoni, di Radio City di Vercelli.
L'Assemblea ha offerto un'ulteriore e preziosa occasione per illustrare agli operatori presenti le linee fondamentali del documento "Comunicazione e Missione, Direttorio sulle Comunicazioni Sociali nella missione della Chiesa", presentato il 14 ottobre scorso a Roma, esso contiene le indicazioni della CEI, approvate dall'assemblea dei vescovi italiani, agli operatori cattolici attivi nel mondo dei media.
Nel pomeriggio poi, in due sessioni differenti, si sono confrontati i responsabili delle Tv locali con i dirigenti di Sat 2000, la tv satellitare dei cattolici italiani, e i direttori delle radio locali con i responsabili di inBlu, progetto radiofonico, anch'esso satellitare, che dal 1998 si è sviluppato con particolare originalità, fino alla creazione di una syndication che riunisce a diversi livelli le 200 radio aderenti all'Associazione Corallo.
L'affollato incontro in questione è stato infine occasione per presentare una nuova importante iniziativa che coinvolge Sat 2000 e più di 5.000 parrocchie selezionate in tutta Italia. In questi giorni ciascuna di esse sta ricevendo per posta un "kit" che contiene il manifesto della nuova promozione della Tv satellitare e un depliant con informazioni dettagliate sui programmi del palinsesto, ritrasmessi da oltre 40 televisioni locali sul territorio italiano.
Attraverso una lettera ai parroci a firma di Mons. Giuliodori, l'Ufficio Comunicazioni Sociali della CEI auspica che, grazie alla nuova figura dell'"animatore della comunicazione e della cultura", suggerita e auspicata dal Direttorio in ognuna delle 26.000 parrocchie italiane, sia promossa la programmazione della Tv satellitare dei cattolici italiani: una programmazione originale che privilegia un'informazione "fuori dal coro" e produzioni all'insegna della qualità e soprattutto della diffusione dei valori fondamentali del cristianesimo e della persona umana.