Corecom Marche: al via il Progetto educativo “Fare Tv in classe”

Per la prima volta nelle Marche 250 bambini delle scuole medie saranno autori e produttori della televisione per ragazzi, con la collaborazione di esperti della Rai.

È stato presentato ad Ancona "Produrre televisione in classe", il progetto di media education, rivolto alle scuole, per contribuire ad accrescere la coscienza critica dei ragazzi nei riguardi della Televisione, promosso dal Co.Re.Com. Marche - Comitato Regionale per le Comunicazioni - in collaborazione con la Direzione nazionale della Rai.

Obiettivo del Progetto "Produrre televisione in classe", al via con il primo seminario rivolto agli insegnanti, è quello di coinvolgere i più piccoli nell'analisi e nella lettura critica dell'informazione televisiva e di prepararli alla comprensione e all'interpretazione dei fenomeni della comunicazione in generale, guidandoli nella fruizione delle notizie e promuovendo l'abitudine a tenersi informati. Il Presidente del Corecom Marche Marco Moruzzi, che ha presentato il progetto, ha sottolineato l'importanza dello sviluppo della coscienza critica dei ragazzi che permetta loro di prendere il meglio dalla televisione e scartare il peggio, la Tv spazzatura, influendo così sulla formazione dei palinsesti. "Serve un'azione educativa affinché i bambini non restino fruitori passivi ma divengano protagonisti della produzione televisiva. Con questa iniziativa - ha aggiunto il Presidente - 250 bambini delle scuole medie di Ancona, insieme ai loro insegnanti, avranno la possibilità di fare televisione in classe, saranno autori e produttori della propria Tv".

Mussi Bollini, Capostruttura Bambini, cartoni e coord. Cartoni di RaiTre, ha apprezzato particolarmente l'iniziativa intrapresa dal Corecom Marche perché, diversamente da tutti gli altri Comitati per le Comunicazioni, non si preoccupa solo del rispetto delle norme a tutela dello sviluppo psico-fisico dei minori da parte dei mezzi di comunicazione ma se ne occupa fornendo ai ragazzi stimoli e strumenti per accrescere la loro capacità di capire e criticare l'informazione televisiva.

L'impegno a far partecipare i bambini attivamente alla programmazione televisiva è stato preso dal capo della redazione della sede Rai di Ancona, Daniela Sodano, che promuoverà l'inserimento del telegiornale realizzato dai bambini nell'ambito del Progetto all'interno dei notiziari regionali.

A dirigere la realizzazione di "Produrre Televisione in classe", direttamente dalla Rai di Roma, Roberta De Cicco, Produttore esecutivo del GT Ragazzi di RaiTre, che con l'ausilio di giornalisti ed esperti della Rai curerà la formazione dei 30 insegnanti delle scuole Fermi, Pascoli, De Amicis e Volta che hanno aderito al Progetto e le attività didattiche in classe con i bambini.

Pubblica i tuoi commenti