Cosa si vede in digitale terrestre nel Veneto

Un recente soggiorno pasquale a Sottomarina-Chioggia, ‘due città in una’ (la prima storica, la seconda prettamente balneare), sulla strada statale Romea, a poca distanza sia da Venezia che da Rovigo che da Padova, mi ha permesso di fare una verifica su cosa sia realmente possibile vedere sul digitale terrestre Tv almeno in questa parte del Veneto. Per prima cosa, aggiungo poi che la zona di Chioggia-Sottomarina è particolarmente ‘feconda’ per quel che riguarda le Radio, visto che qui hanno sede ben tre stazioni locali in Fm: si tratta di Radio Bcs, Radio Clodia e Radio Baby Chioggia Sottomarina.

Tornando alla Tv, diciamo poi che qui, almeno a una prima analisi, è possibile vedere un po’ tutto, per ciò che riguarda le Tv del Veneto, con poche eccezioni (fanno eccezione - mi pare - l’emittente del Trevigiano Eden Tv, nelle sue varie versioni, e Telebelluno; diciamo poi che, naturalmente, la situazione Tv qui è un pochino diversa rispetto a quella di Verona e del Veronese).

 

Partiamo allora dalle ‘migliori’ numerazioni Lcn, quelle dal 10 al 19. Al 10 c’è Tva Vicenza, un punto fermo un po’ da sempre fra le Tv locali della regione, che da qualche tempo ha rilevato e ‘salvato’ anche (nell’ambito del Gruppo Videomedia) la ‘voce cattolica’ del Veneto, ovvero Telechiara, presente all’importante numerazione Lcn 14.

All’11 ecco Telenuovo, altra Tv di prima grandezza della regione, forte nell’informazione e nell’intrattenimento (soprattutto film); resta da dire che, qui a Chioggia, si tratta della ‘versione padovana’ di Telenuovo (la più importante per ascolti), visto che poi l’emittente è ‘originaria’ di Verona e sulla città scaligera trasmette con un’altra fortissima sua ‘variante’ (qui è peraltro visibile sul 292).

Al 12 c’è la padovana Tv7 Triveneta, Tv di lunghissima tradizione in Veneto (e non solo), anche oggi in grado di realizzare una vasta produzione di informazione, sport, talk-show e rubriche varie, più qualche film e programma di intrattenimento; questo è peraltro solo il ‘primo canale’ del gruppo, che ne ha diversi altri quali ‘varianti’ del primo su altre numerazioni (in particolare Tv7 Azzurra sull’88); va detto infine che grazie a uno ‘scambio di favori’ con la società emiliana di Telesanterno-Telestense (Bologna-Ferrara), le emittenti di quest’ultimo gruppo sono visibili in Veneto e lo stesso accade in Emilia-Romagna per Tv7 Triveneta e Tv7 Azzurra.

Proseguiamo con il 13, dove opera un’emittente di grande seguito e tradizione nel settore dell’informazione nel Veneto, ovvero Antenna 3 - A3, la cui crisi recente è ben nota, fino al recente passaggio al gruppo, sempre più importante nel Nord-Est, di Rete Veneta (Lcn 18), altra stazione basata su molta informazione e produzione di rubriche e talk-show, con ‘focus’ (e relative stazioni) sulle varie città di questa importante regione.

Al 15 ecco Serenissima, la Tv ‘originaria’ di tutto il vastissimo gruppo di fatto nazionale di Canale Italia di Padova, presente in numerose varianti su un’amplissima gamma di numerazioni Lcn (qui come un po’ in tutta Italia), a partire dall’“ammiraglia” Italia 53 (appunto sul 53). Qui si aprirebbe un lungo discorso sul gruppo di Lucio Garbo, decisamente diverso da tutti gli altri presenti nell’etere locale e comunque in buona misura specializzato nelle trasmissioni commerciali e in quelle musicali e di intrattenimento.

Al 16 ecco l’altro forte gruppo veronese, quello di Telearena (della Athesis, cui fanno capo anche i quotidiani ‘L’Arena’ e ‘Giornale di Vicenza’, oltre che Radio Verona). Al 17 (e al 93) c’è poi la Tv che a lungo ha primeggiato indisturbata in regione (e forte ancor oggi, ovviamente), ovvero Telepadova, ma da tempo presente sul video, come in tutta Italia, come 7 Gold, ovvero con la programmazione del circuito nazionale. Al 19, infine, a completare questa ‘importante fascia’, c’è Nord Est Tv (sigla nota in passato sotto varie proprietà e oggi del gruppo di Rete Veneta), che però è non di rado collegata con le trasmissioni sportive del gruppo Mediapason di TeleLombardia (Milano).

Passiamo d’un balzo al 71, dove c’è Televenezia, emittente di lunghissima tradizione in regione, che ha saputo organizzarsi per il digitale con il gruppo Venice Media Corporation, cui fanno capo una serie di marchi e stazioni locali a varie numerazioni Lcn (come vedremo). Resta da dire che ci sono anche alcune ‘varianti specializzate’ di Televenezia, con Televenezia Tg (191) e Televenezia Film (672).

Al 72 c’è un’altra sigla storica fra le Tv venete, che con tenacia ha saputo ripartire dopo alcuni momenti ‘difficili’, ovvero l’emittente del Vicentino Canale 68, mentre al 73 c’è Telecittà, sigla padovana che corrisponde a un’altra storica Tv locale impegnata soprattutto nella musica ‘popolare’ (liscio ma non solo). Sul 76 con La9 inizia la presenza delle emittenti del ‘famoso’ gruppo padovano di Romi Osti, da sempre a larga diffusione in una bella fetta d’Italia con trasmissioni soprattutto a carattere commerciale (televendite).

Dopo Canale 77 ‘in rosa’ sul 77 e Canale 78 La10 (sono del gruppo di Telepadova-Teleregione), ci sono Rete 79 (commerciali) e sull’80 la cremonese Studio Tv 1, presente in tutto il Nord Italia, cui fanno capo anche Uno Tv (231) e Studio Live (178). Sull’81 La8 (Romi Osti), sull’82 Trs Rete 82 (televendite di auto), sull’87 Tv7 News (Triveneta): curioso qui il fatto che si vedono in onda in piccoli riquadrini che appaiono e scompaiono i protagonisti delle trasmissioni diffuse sui vari canali del gruppo padovano di Ermanno Chasen. Sull’89 c’è Tv7 Triveneta Friuli-Venezia Giulia (in passato il gruppo aveva tentato di affermarsi anche nella regione confinante con programmi specifici).

Sul 90 e sul 116 ecco Prima Free, ovvero la relativamente nuova Tv di Rovigo che voleva in origine essere la ‘voce’ di questa parte meno ‘centrale’ della regione ma che oggi ha una diffusione molto larga e ha strutturato un’informazione dal Veneto e anche dal Friuli-Venezia Giulia. Sul 92 c’è 7 Gold Plus, che ha un certo seguito di pubblico (in Auditel è ancora iscritta anche con la vecchia sigla di Teleregione).

Al 95 Cafè Tv 24, sigla presente in buona parte d’Italia e legata al gruppo padovano ben piazzato in questa zona anche in Fm con Stereocittà e Radio Cafè: notevole l’impegno di produrre informazione locale e rubriche, assieme anche a fiction e film.

Dopo Teleromagna (99), al 115 c’è Super Tv Pd, versione veneta del noto gruppo del Bresciano specializzato in trasmissioni musicali e ‘popolari’, oltre che in televendite; segue Telenuovo 117, mentre sul 119 e 850 ci sono le trasmissioni di Company Tv, la ‘versione televisiva’ della notissima stazione radiofonica del Padovano molto seguita nel Nord-Est; alla stessa stregua sul 256 abbiamo trovato Radio Bruno Tv (dell’emiliana Radio Bruno).

Ancora: Teleamica (Romi Osti) sul 151, con anche Arte Moda sul 168, Teledonna sul 169 e 192, La9 Nord sul 174 e Romi O - Arte Moda sul 298.

Sul 187 Telepace, Tv cattolica forte soprattutto nel Veronese, e sul 195 Udinese Tv, la Tv dell’omonima squadra di calcio di cui abbiamo recentemente parlato su millecanali.it. Ancora: Tv7 Sport sul 212 e Tv7 Top Kar (auto) sul 213, mentre al 248 ecco Amici Animali Tv, rete interregionale con sede in Piemonte (il gruppo è quello della ‘nuova’ Sestarete, appunto del Piemonte) che tratta solo del tema di cui alla sigla con cui è in onda.

Infine sul 606 partono alcune sigle legate al gruppo Venice Media Corporation (vedi prima): Alt Tv 606, Benessere Tv 674 e Metro Tv 673, canale che però ora si presenta con la nuova sigla Love in Venice - Only Venice. Sul 619 segnaliamo Telemantova (gruppo Telearena) e, per chiudere davvero, due sigle legate a Rete Veneta, con la triestina Telequattro (610) e Treviso Tv (657).

Pubblica i tuoi commenti