Creatività e nuove tecnologie a Siena

Dal 21 al 26 luglio giovani di tutta Europa parteciperanno al “Siena Design Project”. L’evento è promosso dall’accademia senese Arsnova.

Grazie alle nuove tecnologie l'ufficio comunale diventerà interattivo e diffuso nella città. Seduti comodamente al parco, i cittadini potranno interagire con una panchina elettronica ed ottenere informazioni dagli uffici, controllare lo stato di una pratica, inviare messaggi all'amministrazione e avviare dibattiti online intorno ad argomenti di pubblico interesse.

È una delle proposte innovative che si vedranno al "Siena Design Project", numero zero del meeeting internazionale di idee di design promosso dall'Università di Siena e dall'Accademia delle Arti multimediali Arsnova, che si terrà dal 21 al 26 luglio nella città del Palio. L'evento è stato presentato nella sede dell'Accademia Arsnova, a Palazzo delle Papesse.

Alla conferenza stampa hanno partecipato il vicepresidente della Fondazione Monte dei Paschi Gabriello Mancini, il segretario scientifico di Arsnova Pierluigi Puccetti e Antonio Rizzo, docente al dipartimento di Scienze della Comunicazione dell'Università di Siena.

L'obiettivo è promuovere un approccio al design incentrato sugli ambienti per la comunicazione. All'evento, che si svolgerà al "Graduate College" Santa Chiara dell'Ateneo senese, parteciperanno - oltre all'accademia Arsnova - alcune delle più importanti scuole di design europee: il Royal College of Art di Londra, l'Interaction Design Centre di Limerick (Irlanda) e il Royal Institute of Technology di Stoccolma. Si tratta, per capirci, della prima edizione di un meeting che si terrà ogni anno a Siena e che, a partire dal 2004, si allargherà coinvolgendo le dieci maggiori scuole europee di design.

Partendo dall'analisi architettonica ed etnografica di alcuni "luoghi collettivi", ogni scuola ha lavorato a un progetto di design che presenterà a Siena durante l'evento.

Ciascun gruppo di lavoro realizzerà un prototipo del luogo collettivo prescelto e un video-scenario, ovvero un filmato che unisca la realtà attuale con quella virtuale per illustrare le modalità di comunicazione e di interazione immaginate.

Oltre all'ufficio comunale per le relazioni con il pubblico, le altre soluzioni di design realizzate dagli studenti dell'Accademia senese Arsnova riguardano l'Enoteca e i chiostri universitari.

Per l'Enoteca Italiana, che si trova nei bastioni medievali della Fortezza Medicea, Arsnova ha pensato a un percorso interattivo per i giovani e gli utenti non specializzati, che faciliti un approccio informale alla degustazione del vino.

Utilizzando un computer palmare che riconosce le varie bottiglie grazie a tecnologie wireless, il visitatore potrà ottenere informazioni sul vino e sul suo territorio di origine, ma anche leggere i commenti lasciati dagli altri visitatori. Il percorso compiuto all'interno dell'Enoteca potrà essere salvato nella memoria rimovibile del palmare, che l'utente potrà poi inserire nel computer di casa per rivivere l'esperienza vissuta all'interno dell'enoteca.

L'ultimo progetto di Arsnova è rivolto alle comunità spontanee di studenti universitari. Nei chiostri degli antichi edifici senesi, sedi di facoltà e dipartimenti dell'Ateneo, saranno installati degli schermi con tecnologia touch screen, grazie ai quali gli studenti potranno sviluppare la propria creatività e allo stesso tempo informarsi sugli eventi cittadini.

I gruppi di lavoro senesi sono costituiti dai partecipanti al master in Design di Ambienti per la Comunicazione "Communication Designer", realizzato da Arsnova e dai Dipartimenti di Scienze della Comunicazione ed Ingegneria delle Telecomunicazioni dell'Università di Siena e con il contributo della Fondazione Monte dei Paschi di Siena e la partecipazione della Philips Design di Eindhoven.

Pubblica i tuoi commenti