Un incontro con Maria Carmela Solinas, personaggio radiotelevisivo della Sardegna recentemente tornata sullo schermo con il programma "Maistus" di Videolina
Maria Carmela Solinas è una giovane giornalista sassarese. "Sono nata a Sassari, diplomata ragioniera e in seguito laureata in scienze politiche”. Alla Tv approda nel 2001 quando entra ad Antenna 1 come redattore ordinario. Qui, dopo neanche due mesi, Gianni Coni la colloca a leggere il Tg. "Potete immaginare.. io timida di natura, mi sono trovata all’improvviso catapultata davanti a una telecamera!”. Prima del suo arrivo ad Antenna 1, però, Maria Carmela frequenta un corso di giornalismo televisivo. "Non ero però interessata a fare la giornalista, tutt’altro: pensavo alla carriera diplomatica. Ho deciso di fare questo corso di giornalismo per curiosità, per avere crediti universitari. Poi, siccome il corso prevedeva una decina di posti per fare uno stage presso Tv isolane, ebbi la fortuna di entrare ad Antenna 1 qui in città, una Tv locale che all’epoca aveva bisogno di forze fresche; da qui ho cominciato a lavorare e ad apprendere i “segreti” di questo mestiere e sono molto orgogliosa di essere ”nata” ad Antenna 1, dove divenni pubblicista nel 2003 e poi professionista nel 2006".
Rimane nell’emittente cittadina (che nel frattempo aveva cambiato proprietà) fino al 2006, quando passa a Cinquestelle Sardegna di Olbia. "Mi contattarono loro l’anno prima (2005) ma non accettai subito. Dopo averci riflettuto accettai la loro proposta, non ad Olbia ma qui a Sassari, perché Nello Lombardo e Mauro Piredda stavano mettendo su una redazione in città di cui faceva già parte la collega Patrizia Palmas e a cui in seguito si aggiunsero Giulia Bardanzellu, Marco Sanna e altri”. Dopo pochi giorni dal suo trasferimento prende avvio il Tg di Sassari e Carmela ne diviene lettrice alternandosi con la coordinatrice della redazione sassarese, Patrizia Palmas.
“Quando sono entrata nella redazione di Sassari ho imparato a utilizzare telecamera e software di montaggio …”. Maria Carmela discende da una famiglia amante del cinema e della pellicola: suo nonno Francesco era cineoperatore negli anni Trenta e anche nel dopoguerra, mentre suo padre Giuseppe tutt’oggi si dedica alle riprese. "Antenna 1 mi ha dato le basi, è stata per me una grande scuola che ricordo con tanta simpatia,quegli anni e quegli uomini a cominciare dal compianto Gianni Coni…”. La crescita vera e propria la ottiene quando passa a Teleregione (seconda rete del Gruppo Cinquestelle Sardegna di Gianni Iervolino, rinata grazie al passaggio al Dtt nel 2008) dove comincia a curare personalmente i propri programmi e realizza assieme a Paul Dessanti "Controluce", per due stagioni 2009/2010 e 2010/2011. Nel 2012 lascia e Cinquestelle Sardegna, che colloca tutti i dipendenti in Cassa Integrazione. Lasciata la Tv si dedica per un periodo all'attività di ufficio stampa per poi rispondere al richiamo del piccolo schermo a seguito di una chiacchierata con il collega e concittadino Franco Ferrandu: nel giugno del 2015 segue un approfondimento per l’automobil club che va in onda su Videolina nell’ottobre del 2015. "Mi hanno poi richiamata da Videolina per affidarmi 4 puntate di Maistus (trad. Maestri), programma sulla conferenza territoriale dell’artigianato, andato in onda a febbraio", dice Maria Carmela. "Poi mi hanno proposto di condurre il nuovo programma di approfondimento, iniziato il 9 maggio, "Figli d’Europa", in onda ogni lunedì e martedì dalle 18.30 alle 19.00, suddiviso in due cicli, da maggio a giugno e da ottobre a novembre".
Ripercorrendo la sua carriera, le chiediamo quale è il programma al quale è più affezionata. "Controluce!", dice senza indugio. "Per me è veramente la mia figlia; ci tengo molto perché ho fatto più di 100 puntate in due anni. L’ho ideata, realizzata e presentata, occupandomi anche di filmati e montaggio".