Si svolge a Saint Vincent il workshop internazionale sulla ‘società dell’ubiquità’ “Tomorrow’s Network Today”, realizzato da ITU, Ministero delle Comunicazioni, Fondazione Ugo Bordoni e Regione Valle d’Aosta.
Domani e dopodomani, 7 e 8 ottobre, si svolgerà a Saint Vincent (Aosta) il workshop internazionale sulla 'società dell'ubiquità' "Tomorrow's Network Today", realizzato da ITU (International Telecommunication Union), agenzia specializzata delle Nazioni Unite che si occupa di favorire lo sviluppo delle telecomunicazioni nel mondo, dal Ministero delle Comunicazioni, dalla Fondazione Ugo Bordoni e dalla Regione Valle d'Aosta.
Obiettivo della conferenza, per la quale la società Wireless cura l'area dimostrativa, è di contribuire al processo di convergenza delle varie tecnologie già in atto e valutarne i possibili benefici per gli utenti, prendendo spunto dal prossimo "switch-off" della Tv analogica al tutto digitale che caratterizzerà la Valle d'Aosta per prima a partire dal prossimo gennaio.
Gli argomenti toccati, che vedranno il contributo di politici, tecnici delle istituzioni e degli enti di ricerca e rappresentanti delle aziende, andranno dal cellulare in banda larga al WiMAX, dal triple-play alle applicazioni avanzate del digitale terrestre e a quello mobile.
Il convegno si avvarrà del contributo del Ministro delle Comunicazioni, Mario Landolfi. La partecipazione è gratuita ma riservata agli operatori del settore, previa registrazione sul sito all'indirizzo www.itu.int/osg/spu/tnt/registration.html.
Fra i molti appuntamenti, segnaliamo quello di sabato 8 ottobre, quando verrà illustrato il progetto della Fondazione Ugo Bordoni (FUB), svolto in collaborazione con il settore privato e le autorità locali della Regione Autonoma Valle d'Aosta, che ha lo scopo di integrare l'infrastruttura della Tv digitale terrestre con le già esistenti reti mobili e a banda larga, per dotare di servizi ICT ad alto valore aggiunto tutti i cittadini. Questa sessione metterà a fuoco il lavoro già tracciato, spiegando la naturale convergenza all'approccio "ubiquitous" e descrivendo le tappe che sono state intraprese per realizzare il progetto e il ruolo di tutti gli attori coinvolti.
A distanza di meno di venti giorni, a Roma il 27 ottobre presso l'Atahotel Villa Pamphili, Wireless sbarcherà per la prima volta nella Capitale con il BroadBand Business Forum, che riprenderà gli argomenti di Saint Vincent e, complementandoli con altri come la PowerLine Communication, il VoIP, e Digital Contents, li unificherà sotto il "leit motif" della banda larga di seconda generazione e li affronterà dalla prospettiva del business aziendale e delle soluzioni per la Pubblica Amministrazione.