Due importanti novità da Exhibo, distributore nazionale di numerosi marchi nel campo della ripresa e diffusione Audio. A proporle sono Allen & Heath e Sennheiser
Allen & Heath ha annunciato la dLive classe C, una nuova serie compatta di superfici e mixer a rack che apre la piattaforma dLive a un'ampia gamma di usi AV, installazione ed eventi dal vivo. Basata su XCVI, lo stesso processore FPGA a 96kHz che pilota i mixer di punta di Allen & Heath (dLive classe S) e architettura di elaborazione DEEP, che consente l'implementazione diretta di compressori ed emulazioni di classe superiore per gli ingressi e i canali di mix, la nuova gamma comprende la prima superficie formato rack 19” dLive, l'ultra-compatta C1500. La serie dLive classe C include 3 nuovi MixRack: CDM32, CDM48 e CDM64 oltre tre nuove superfici di controllo, il modello a rack C1500, C2500 ed il modello C3500 a doppio schermo. I MixRack sono dotati del core XCVI a 96kHz/96bit, con una capacità di 128 ingressi con elaborazione completa e 16 ritorni stereo FX dedicati, oltre ad un’architettura totalmente configurabile per 64 mix bus, con elaborazione completa su tutti i canali di mix. Ogni superficie e rack ha una porta I/O per 128 canali, supportati da una vasta gamma di schede di rete, incluse Dante, Waves, MADI, fibreACE ottica e altre. dLive Classe C è anche compatibile con l'hardware Classe S ed il sistema di missaggio personale ME ed è supportata da un panorama completo di app, dal software “Director” e accessori vari. Le superfici C Class utilizzano l’interfaccia utente dLive Harmony, che offre un controllo “touch” tramite schermi da 12”, associati a controlli rotativi mappati a colori, permettendo creatività ed immediatezza di gestione delle funzioni fondamentali, che lavorano in armonia con il feedback visivo mostrato sullo schermo. Grazie alla progettazione dell'architettura di dLive, è anche possibile mixare in modalità “surfaceless”, controllando un MixRack con un computer portatile o con un tablet.
Siamo invece in ambito Professional Wireless con la novità proposta da Sennheiser: la Serie Digital 6000 di radiomicrofoni, capaci di portare la trasmissione RF wireless a una qualità del suono superiore e di garantire affidabilità anche per le più critiche produzioni dal vivo. La serie utilizza la stessa modalità LR (Long Range) e la codifica proprietaria SeDAC (Sennheiser Digital Audio Codec) della serie Digital 9000, top della gamma wireless del marchio. Composto da un ricevitore fisso a due canali (in due versioni differenti), un trasmettitore da tasca e un trasmettitore a mano, nonché da un accessorio in un'unità rack 19” per la ricarica, la serie Digital 6000 sarà disponibile da marzo 2017. Il ricevitore digitale a due canali occupa una banda di 244 MHz (470-714 MHz), coperta dalle tre versioni dei trasmettitori (470-558 MHz, 550-638 MHz e 630-718 MHz). Con i sistemi multicanale è possibile collegare in cascata fino a otto ricevitori senza bisogno di uno splitter di antenna supplementare in quanto esso è integrato nel ricevitore stesso; il sistema multicanale funziona quindi con una singola coppia di antenne. La latenza del sistema è di 3 millisecondi.
Digital 6000 impiega il true bit diversity, la correzione dell'errore di trasmissione e un ulteriore sistema di soppressione d’errore intelligente. Mentre il diversity o true diversity usano rispettivamente il segnale RF di una singola antenna o il segnale audio di un singolo percorso di ricezione, il true bit diversity utilizza entrambi i circuiti di ricezione e combina le loro informazioni per creare in questo modo il segnale ricevente ottimale. I ricevitori sono poi dotati di un Link Quality Indicator, che assicura che i problemi siano visti prima che insorgano perdite del segnale. Se, come accade in ambienti RF critici, il segnale fosse momentaneamente deteriorato a tal punto che la correzione dell'errore di trasmissione non dovesse intervenire, si attiva la funzione di soppressione degli errori. Per la sicurezza dei dati, Digital 6000 consente l'attivazione della crittografia AES 256. Sul ricevitore EM 3732, un'interfaccia utente semplice e intuitiva assicura operazioni facili e affidabili per il fonico. Nel frattempo, il software di gestione automatico delle frequenze, il Wireless Systems Manager (WSM), e il software di monitoraggio del Digital 6000 rendono molto più facile il lavoro del responsabile della RF. Il ricevitore del Digital 6000 è dotato di un display OLED bianco di facile visualizzazione, che fornisce una panoramica rapida del segnale RF, della qualità del collegamento, del segnale audio, dello stato della batteria, della frequenza e della crittografia. Diverse schermate forniscono un facile accesso a ulteriori informazioni senza che l'utente debba cercare attraverso complicati sotto-menù. Messaggi di condizioni critiche di funzionamento e di errore sono visualizzate direttamente sul display. Digital 6000 funziona con antenne standard UHF attive e passive, in quanto i filtri di antenna selettivi in frequenza sono contenuti nel ricevitore EM 6000, quindi è possibile continuare ad utilizzare anche sistemi di antenne già esistenti. I trasmettitori Digital 6000 usano accumulatori ricaricabili ad alte prestazioni della serie Digital 9000.