Si tiene nella città ligure fino al 29 aprile “Radio mon amour”, 1976 – 2006, 30 anni di radio libere e 30 anni di Radio Savona Sound.
Un convegno con ospiti di prestigio e un concerto al Teatro Chiabrera di Eugenio Finardi e Country JOE McDonald, erOE di Woodstock 1975: sulla scia delle prime radio "libere" che da alcuni anni trasmettevano dall'estero, Radio Montecarlo, Radio Lussemburgo, Radio Capodistria e oltreoceano da S. Francisco e altre città statunitensi, anche in Italia, grazie anche a una riforma della Rai di quell'anno che aprì la via al rinnovamento e che portò una libertà d'antenna tutta nuova, nascono centinaia di radio libere.
A partire dal 1976 anche in Liguria si accesero le radio private e a Savona vide la luce Radio Savona Sound, la prima nella provincia e la seconda in regione.
Dal 27 al 29 aprile 2006 si svolge a Savona la manifestazione "Radio mon amour" che, oltre a celebrare la nascita della storica emittente locale, vuole essere un'occasione per fare il punto sulle radio locali.
La manifestazione, si compone del convegno "Italia in Fm" (che si tiene oggi alla Sala convegni Sibilla nel Complesso monumentale del Priamar), a cui prendono parte anche alcuni vip radiofonici come Renzo Arbore e Luisella Berrino, seguito sabato 29 al Teatro Comunale G. Chiabrera con i concerti sullo stesso palco di Eugenio Finardi e del celebre story teller USA, ed erOE di Woodstock Country JOE McDonald. La scelta di questi due artisti non è casuale, in quanto entrambi sono stati protagonisti della nascita del fenomeno radiofonico privato in USA e in Italia.
Il convegno "Italia in FM", coordinato da Gaia Mombelli (Docente di Scienze della Comunicazione Università Cattolica di Milano, giornalista di SKY, speaker radiofonico) e a cui intervengono Felice Lioy (presidente di Audiradio), Peppino Ortoleva (Docente di Scienze della Comunicazione dell' Università di Torino), Roberto Caselli (co-fondatore di Radio Popolare), Ezio Guaitamacchi (giornalista musicale, autore di vari programmi televisivi e radiofonici), ha l'obiettivo di sottolineare le caratteristiche principali che hanno fatto delle radio private locali un fenomeno e uno strumento culturale, sociale, oltre che imprenditoriale, rilevante nell'attuale panorama italiano della comunicazione e valutarne nei singoli aspetti, le possibilità future.
Nel corso del convegno vengono inoltre presentati due progetti speciali: Radio Lifegate, una delle realtà radiofoniche più interessanti degli ultimi anni, e RadioZainet, network tra diverse radio locali sul territorio nazionale, realizzato dagli studenti delle scuole superiori con il coordinamento di una cooperativa di giornalisti.
La manifestazione, nata da un'idea di Massimo Sabatino, è organizzata da Energie Multimediali con il patrocinio dell' Assessorato alla Cultura del Comune di Savona e della Provincia di Savona e ovviamente dell'emittente locale Radio Savona Sound.
Per altre informazioni: Energie Multimediali - tel. 019/802026 - e-mail: info@energiemultimediali.it - www.energiemultimediali.it.