Dal 14 al 17 novembre torna Glocalnews a Varese

È la seconda edizione del Festival del giornalismo digitale, locale e globale. Al via la quattro giorni di eventi organizzati a Varese dalla testata Varesenews.

Molto è cambiato e sta cambiando nel mondo del giornalismo. Per fotografare la situazione, analizzarla e prevederne i futuri sviluppi è stata organizzata da Varesenews la seconda edizione del Festival Glocalnews, in programma dal 14 al 17 novembre a Varese, città dove 16 anni fa nasceva il primo quotidiano esclusivamente on line in Italia, Varesenews appunto. La manifestazione è stata presentata ufficialmente a Palazzo Pirelli, sede del Consiglio Regionale della Lombardia. «La dimensione locale dell'informazione, dentro contesti globali, è una chiave di lettura importante, che merita approfondimento e riflessione. Da qui la scelta di organizzare la seconda edizione del festival» - afferma Marco Giovannelli, direttore di Varesenews.it e organizzatore del festival.

«La parola che meglio rappresenta Glocalnews è contaminazione - spiega ancora Giovannelli - . Il giornalismo è il fulcro attorno a cui ruotano molte altre attività che narrano e che si intrecciano con l'informazione. La professione del giornalista oggi deve fare i conti con la cultura digitale e i cambiamenti che ne derivano. Glocalnews è occasione per mettere a confronto visioni e proposte».

«La natura del giornalismo sta cambiando sempre più rapidamente e si moltiplicano le voci che entrano a far parte del mondo dell'informazione riscuotendo in poco tempo grande interesse e partecipazione, ampliando i confini della comunicazione in particolare raggiungendo anche un pubblico più giovane - conferma il presidente del Consiglio regionale della Lombardia Raffaele Cattaneo - . Una testimonianza di questa realtà in trasformazione è l'evento Glocal News, iniziativa che il Consiglio regionale ha voluto sostenere anche quest'anno, perché crediamo fermamente che l'informazione on line sia fondamentale per valorizzare il territorio e la conoscenza della terra lombarda, così come del resto è per noi importante ai fini di una conoscenza di quanto avviene dentro l'istituzione».

Sulla stessa linea anche il presidente dell'Ordine dei Giornalisti della Lombardia, Gabriele Dossena: «Glocalnews è una di quelle felici iniziative che servono non solo alla categoria dei giornalisti per capire e gestire le nuove tendenze della professione, ma anche ai lettori e ai cittadini che sono sempre più fonte diretta dell'informazione. La necessità dell'informazione locale non morirà mai. E non è un caso che un Festival specializzato suI giornalismo locale online sia nato in Lombardia, da sempre terra che dell'informazione locale ha fatto una bandiera. Milano ha la caratteristica - unica nel panorama editoriale - di una capillare diffusione di giornali di quartiere, la Lombardia ha storia centenaria e solida tradizione di quotidiani di provincia, Varese è culla del giornalismo locale online. L'informazione locale, sia essa su carta sia sul web, è un'insostituibile risorsa per le comunità locali e ha un ruolo determinante nella crescita di quel senso civico dei cittadini che contribuisce a far più forte la cultura e la democrazia di un Paese».

Filo conduttore della manifestazione è l'informazione, vista nella doppia dimensione locale e globale, con un focus su alcuni temi di attualità che ben rispecchiano questo approccio: Smart City, Lavoro e Impresa ed Expo. Sono partner di Glocalnews Ona (Online News Association) Italia, Anso (Associazione Nazionale Stampa Online), Lsdi e Ejo (Osservatorio europeo di giornalismo). In programma anche eventi di più ampio respiro, come le tre serate a tema, che avranno come protagonisti Davide Van de Sfroos, i protagonisti incontrati durante il 141tour di Varesenews, alla scoperta del territorio, e Gioele Dix con Gino&Michele.

Bloglab è poi la più giovane delle iniziative organizzate nell'ambito di Glocal ed è anche una delle più attese, dopo il successo dello scorso anno (107 partecipanti, 27 squadre, 17 blog, 7mila click, 6.500 fan su Facebook).
Sostenuto dal Consiglio regionale Lombardia, l'evento è una sfida all'ultimo post aperta a studenti iscritti al triennio delle scuole superiori e università italiane e della Svizzera Italiana. Raggruppati in "micro redazioni" da 4 persone, dovranno cimentarsi con la realizzazione di un blog in cui pubblicheranno testi, video e gallerie fotografiche. Per promuovere i contenuti del blog, sarà possibile utilizzare anche i principali social network, ossia Facebook, Twitter e Instagram.

Pubblica i tuoi commenti