“I telefilm sono circa il 18% della programmazione della Tv generalista e in estate raggiungeranno il 20%, un record storico in termini di quantità ma anche di qualità” – ha detto Leo Damerini, direttore artistico (con Fabrizio Margaria) del Telefilm Festival (emanazione dell’Accademia dei Telefilm). La manifestazione è alla quinta edizione e si svolgerà dall’11 al 13 maggio a Milano (cinema Apollo). Direttore Operativo è l’amico e storico collaboratore di ‘Millecanali’ Antonio Visca, che è anch…
"I telefilm sono circa il 18% della programmazione della Tv generalista e in estate raggiungeranno il 20%, un record storico in termini di quantità ma anche di qualità" - ha detto Leo Damerini, direttore artistico (con Fabrizio Margaria) del Telefilm Festival (emanazione dell'Accademia dei Telefilm). La manifestazione è alla quinta edizione e si svolgerà dall'11 al 13 maggio a Milano (cinema Apollo). Direttore Operativo è l'amico e storico collaboratore di 'Millecanali' Antonio Visca, che è anche editore e direttore della rivista 'Telefilm Magazine'.
Vi saranno anteprime (fra gli altri, 'Ugly Betty', 'HerOEs', 'Incubi e deliri', scritta da Stephen King), ospiti d'onore, incontri, workshop per celebrare il fenomeno dei telefilm, in fortissima crescita.
Il numero di anteprime, circa una settantina, è anzi da record; fra loro, la nuova serie di 'Dr. House', serie di enorme successo i cui nuovi episodi saranno poi in onda in autunno su Italia 1. Fra le 'chicche' del Festival, una mini-maratona dedicata ai vent'anni dei Simpsons e l'anteprima assoluta di una sequenza del film 'I Simpson', in uscita a settembre in Italia.
Da segnalare oggi, a 'preludio' del Festival, alle 11.30 all'Apollo la conferenza stampa di Sky Italia; intervengono Stefano Orsucci (Direttore Sky Show e Sky Vivo) e Flavio Natalia (Head of Publicity di Sky Italia).
Nel pomeriggio all'Università Cattolica del Sacro Cuore - Dipartimento di Scienze della Comunicazione, alle 17.00, il convegno "Perché i telefilm sono diventati più importanti del cinema e dei libri". Interverrà il Prof. Aldo Grasso, autore del libro "Buona Maestra" (Mondadori).
Prima di entrare nel vivo della manifestazione, da venerdì a domenica, ecco poi domani, giovedì, un'altra ottima iniziativa del Telefilm Festival: la nuova giornata del 'Telefilm Workshop', ovvero "Riflessioni su uno dei generi che ha dominato i palinsesti televisivi negli ultimi anni", rivolta agli addetti ai lavori.
Alle ore 11.30 si parte con "Produrre i telefilm. Similitudini e differenze tra metodologie di produzione di serie Tv in Italia e all'estero" (moderatore Aldo Grasso).
Alle 14.20 la presentazione della ricerca di Carat Expert "I telefilm tra culto e audience".
Alle 15 "Auditel. Gli esami non finiscono mai", una tavola rotonda di cui sarà moderatore Mauro Roffi (responsabile editoriale di Millecanali). Fra i Relatori, attesissimo,Walter Pancini, Direttore Generale di Auditel.
Alle 16.30, infine, sarà di scena "Programmare i telefilm. Direttori di rete a confronto" (moderatore Antonio Dipollina).