Roberto Ferrari, simpatico conduttore del celebre programma radiofonico “Ciao belli”, andrà davvero nello spazio, sulla navicella Soyuz.
I primi a capire le potenzialità comiche del deejay con il naso più lungo della radiofonia italiana furono quelli della Gialappas. In pochi però avrebbero mai scommesso sulle capacità fisiche e atletiche di Roberto Ferrari, conduttore del programma "Ciao belli" con Dj Angelo.
Naso o non naso, Roberto Ferrari sarà il primo turista spaziale europeo. Tutto sarebbe iniziato qualche tempo fa, quando Roberto ha conosciuto i dirigenti della "Incredibile adventure", una società italiana che organizza vacanze "alternative". Poi il Nosstro è andato in Russia al centro di addestramento spaziale Star City, dove ha svolto le visite mediche principali ed è stato giudicato idoneo ad affrontare prima l'addestramento e poi il volo nello spazio con la Soyuz.
Non va dimenticato che Roberto non è nuovo a imprese del genere: nel 1996 è addirittura entrato nel Guinness dei primati per aver battuto il record di resistenza in canoa, percorrendo 222 chilometri in 24 ore da Gallipoli a Lignano.
Per affrontare i costi miliardari che hanno dovuto sborsare personaggi come Dennis Tito (20 milioni di dollari), primo turista mondiale a viaggiare nello spazio, e Mark Shuttleworth (11 milioni), Ferrari ha dovuto trovare degli sponsor. «Sono cinque - ha raccontato - , ma al momento non si può ancora ufficializzare la cosa. In sostanza io indosserò una tuta con appiccicati gli sponsor, un po' come i piloti della Formula Uno, solo che andrò molto più veloce di Schumacher».
La missione di Roberto partirà nell'aprile del 2005 con la Soyuz dal cosmodromo di Baykonur nel deserto del Kazakstan; l'obiettivo di Ferrari - si dice - è anche quello di trasmettere musica dallo spazio.