Non solo cinema in senso stretto: alla Mostra del Cinema di Venezia quest’anno ci sono molti risvolti interessanti anche dal punto di vista radiotelevisivo e multimediale. Leggete qui…
Pioggia di notizie dalla Mostra del Cinema di Venezia, ormai in vista del traguardo finale.
Cominciamo segnalando la presenza alla Mostra di Digicittà, un consorzio di 12 imprese emiliano-romagnole che operano nell'ambito audiovisivo e della produzione multimediale; Digicittà, con la Cineteca del Comune di Bologna e insieme ad Emilia-Romagna Film Commission, Bologna Film Commission, Acantho, Sony e alla Nazionale Cantanti, dopo il successo delle edizioni 2001 e 2002, quest'anno ha triplicato le locations, con lo spazio UKE-Chill Out in Venice 2003, patrocinato dalla Regione Emilia-Romagna.
Gli spazi di Uke-Chill Out in Venice 2003 sono infatti 3, tutti allestiti con i bellissimi tessuti Rubelli: l'Area Cinema Garden al Lido di Venezia, un giardino di oltre 1000 mq adiacente al Casinò del Lido, il B.BAR, all'Hotel Bauer di Venezia, sul Canal Grande, che ospita B. Lounge in Venice, e infine la prestigiosa Terrazza del Casinò, ovvero lo spazio Industry Office.
Proxima, società italiana di produzione di effetti visivi digitali e di post-produzione digitale per il cinema, e Cinecittà Digital, la divisione di Cinecittà Studios specializzata nelle lavorazioni cinematografiche digitali, sono a loro volta presenti a Venezia con due dei tre lungometraggi e uno dei due cortometraggi italiani in concorso, per i quali hanno curato le elaborazioni digitali (effetti visivi, digitalizzazione e recording). Le due società in partnership, ormai affermate non solo a livello europeo, hanno offerto un importante contributo tecnologico e creativo alla realizzazione dei film "Buongiorno, notte" di Marco Bellocchio e "Il miracolo" di Edoardo Winspeare, nonché del cortometraggio "Ore 2: calma piatta" di Marco Pontecorvo.
Eutelsat ha poi confermato il proprio impegno nel sostenere lo sviluppo del cinema elettronico e della HDTV (televisione ad alta definizione) presso le industrie cinematografica e televisiva, fornendo la capacità satellitare per la trasmissione di un canale dimostrativo in alta definizione, in occasione della Mostra di Venezia. La trasmissione in diretta di un talk-show filmato in HDTV dall'Agenzia Spaziale Europea (ESA) è stata effettuata il 30 agosto attraverso il satellite ATLANTIC BIRD 1 nell'ambito di un seminario in cui i Ministri della Cultura dell'Unione Europea hanno discusso delle opportunità e delle sfide per il cinema europeo derivanti dall'applicazione delle nuove tecnologie e dalla lotta al fenomeno della pirateria.
La trasmissione dimostrativa è avvenuta nel quadro del progetto ESA denominato "E-Screen" (a sua volta presentato alla Mostra), volto allo sviluppo di un modello operativo standard, con requisiti di convenienza economica, per l'introduzione del cinema elettronico in Europa.
Antenna Media di Torino è a sua volta presente alla Mostra con il Media Stand, allestito insieme al Media Desk Italia presso l'area Industry Office al piano terra del Palazzo del Casinò.
Oltre ad un servizio di assistenza alle imprese relativamente al Programma Media Plus, lo stand offre un servizio di reception e segreteria, un Internet Point e uno spazio per incontri professionali a disposizione degli operatori.
Per chiudere, è opportuno segnalare che la syndication Cnr Plus (Rcs Broadcast), che raggruppa 71 emittenti sul territorio nazionale, è la Radio Ufficiale della Mostra: un gruppo redazionale dell'Agenzia Giornalistica Radiotelevisiva, AGR, sta così producendo servizi e programmi per radio e tv locali e nazionali, con base nel "Box-Studio" allestito nello stand di Cnr Plus presso l'Area Garden al Lido di Venezia.
Indine, il gruppo televisivo padovano TV7 (Triveneta, Rete Azzurra, Lady Tv), in alleanza proprio con AGR, realizza e offre alle emittenti una trasmissione Tv della durata di 45 minuti al giorno con distribuzione diretta via satellite: hanno aderito i circuiti Supersix ed Europa 7 e diverse Tv locali.