Dieci scintillanti candeline per Sky

Sky Italia il 31 luglio festeggia i suoi primi dieci anni di vita, proponendo programmi-revival, nuovi canali HD, “coccole” agli abbonati ed altre novità, alcune indirizzate anche ai più piccini. Arriva Fox Sports.

Andrea Zappia, AD di Sky Italia, e vari altri manager non solo della piattaforma satellitare nazionale sono stati gli animatori di un incontro stampa svoltosi qualche giorno fa in vista dei festeggiamenti per il decennale di Sky Italia. Che cade il 31 luglio 2013, a 3.650 giorni di distanza dal 31 luglio 2003, allorquando la neonata pay-tv - “figlia”, in un certo senso, di “mamma” Stream e “papà” TelePiù - iniziò ad emettere i suoi primi “vagiti spaziali”, lanciati già allora attraverso un centinaio di canali televisivi.

Da quella data sono trascorsi appunto 10 anni, durante i quali la pay ha trasmesso qualcosa come 8.000 film (di cui 3.000 in prima visione), 300 serie Tv all'anno e 75mila ore in diretta di eventi sportivi autoprodotti, che oltretutto hanno regalato l'emozione di 80mila gol.
Oggi 4.78 milioni di famiglie, per un totale effettivo di 15 milioni di spettatori, hanno sottoscritto un abbonamento alla piattaforma Sky, che conta 180 canali Tv, 57 dei quali in HD (saranno 61 entro dicembre) e 1 in 3D, quest'ultimo tra i pochissimi attualmente on air in Europa.

Nel corso della conferenza stampa, poi, Zappia non ha escluso che in futuro possa essere inserito in piattaforma anche un canale in 4K, ovviamente appena la tecnologia Ultra HD risulterà più consolidata e i relativi display domestici avranno raggiunto un certo grado di penetrazione.
Durante lo stesso incontro, comunque, l'Amministratore Delegato ha fatto molte altre “rivelazioni”. Per esempio, ha detto che i diritti televisivi riguardati le Olimpiadi 2016 sono stati venduti alla Rai anche perché, rispetto al periodo del loro acquisto, Sky ha arricchito la propria offerta sportiva con prodotti di lunga durata (come MotoGP e Formula Uno), che per una pay si prestano maggiormente a una “fidelizzazione” Tv in confronto a contenuti sportivi di durata più ridotta.

Certo, pur esprimendo un po' di rammarico per questa cessione, l'AD si è detto sicuro che la Rai svolgerà il suo compito molto meglio che in passato, stimolata dall'ottimo lavoro compiuto dalla squadra di Sky Sport in occasione dei Giochi Olimpici sia di Vancouver che di Londra. Ancora il manager, poi, ha dichiarato che il Calcio viene visto da Sky come una partnership strategica - sempre di lungo periodo - con le squadre, anche se occorre che queste mettano in campo un prodotto agonistico quanto più ricco di appeal, sul quale poi andare televisivamente ad investire. E per un prodotto migliore, sempre secondo Zappia, ben vengano soluzioni come una riduzione del numero delle squadre di Calcio, o come l'anticipo dei… posticipi alle 19.45 della domenica, così da favorire un maggiore afflusso di famiglie allo stadio, con mamme meno preoccupate di dover - il giorno seguente - svegliare in tempo i bambini per mandarli a scuola.

Ma le affermazioni del manager non si sono fermate qui, considerando che questi ha dichiarato ancora che:
- l'On Demand di Sky è tecnologicamente superiore a quello della concorrenza, perché basato su un approccio di tipo “progressive download” (anziché streaming), che azzera i possibili gap derivanti da un classico prelievo on line in tempo reale;
- nei primi 9 mesi dell'anno fiscale 2012/1013 il numero delle famiglie aderenti alla piattaforma è diminuito, ma il volume di fatturato relativo agli abbonamenti è rimasto invariato, grazie a un'avveduta profilazione dei clienti e a un'apprezzata crescita della qualità delle sottoscrizioni;
- Sky Pubblicità sta lavorando egregiamente sul mercato (anche perché è capace di offrire ai propri clienti progetti selettivi e mirati), qualificandosi in campo advertising come la prima azienda italiana in termini di fatturato;
- sempre Sky è sì una multinazionale, ma è anche un'azienda pensata per gli italiani, fatta da italiani e impegnata a stanziare ingenti cifre nel nostro Paese. Prova ne sia che dal 2003 ad oggi la pay ha investito proprio nella Penisola 10 miliardi di euro, che hanno generato un indotto più o meno doppio (circa 20 miliardi), arricchendo in maniera enorme il mercato dei media, e fornendo lavoro a oltre 6.800 dipendenti e collaboratori nonché a un insieme industriale costituito da 13.500 persone.

A questo punto, però, lasciamo da parte le pur interessanti dichiarazioni di Zappia, e addentriamoci più in dettaglio nel compleanno di Sky, per festeggiare il quale la sera del 31 luglio i canali Sky Sport 1 HD, Sky Cinema, Sky Tg 24 e SkyUno proporranno una serie di programmi tutti all'insegna del revival (sarà un vero rebus per il comune mortale riuscire a seguire in contemporanea i 4 canali, per fortuna ci sono il PVR My Sky e l'On Demand anche via Sky Go). La festa di genetliaco, proseguirà con Sky Arte HD che, dal prossimo 1° novembre, riproporrà i contenuti salienti trasmessi dal giorno della sua nascita (1° novembre 2012), mentre ad agosto sarà la volta delle programmazioni celebrative dei canali Fox, National Geographic Channel e History (tutti di Fox International Channels Italy), inseriti in piattaforma già nel 2003.

In particolare, il 3 agosto National Geographic Channel manderà in onda una selezione della programmazione dedicata all'Italia, mentre per tutto il mese di agosto i programmi di History HD potranno essere seguiti sul canale 131 di Sky anche da chi non è abbonato al pacchetto documentari.

Ma non basta. Considerando che per Sky “il meglio deve ancora venire” (come recitava il titolo della press conference), la piattaforma satellitare offrirà sempre prossimamente altre succose novità, la prima delle quali inerente il lancio del nuovo Mosaico Bambini, una schermata interattiva che consentirà ai genitori di avere sott'occhio tutta la grande offerta Sky dedicata ai più piccini, rendendo inoltre la consultazione da parte dei mini-fruitori (anche se in età prescolare) ancora più facile e divertente.

Il canale Classica, poi, a partire dal prossimo ottobre, sarà in Alta Definizione e visibile senza più la necessità di pagare un canone a parte, mentre sempre verso ottobre dovrebbe decollare Crime&Investigation, una rete factual entertainment di Fox International Channels con produzioni di real crime nazionali e internazionali, rete (sempre in Alta Definizione) che verrà promossa con una forte campagna anti-violenza realizzata in collaborazione con la Polizia di Stato.

Spendiamo qualche riga anche per Sky Tg 24, che da settembre sarà in HD, un up-grade che in un anno di lavoro è andato a coinvolgere 100 persone intente a stendere 60 km di cavi per dotare il canale di una news-room a 1920x1080 caratterizzata, tra varie altre soluzioni, da: 10 telecamere Grass Valley LDX Premiere; un totale di 64 monitor Nec X551UN gestiti da un sistema di controllo Creston, formando 4 videowall di differenti dimensioni, tra cui uno da 7 metri; mixer video Snell Kahuna 360; mixer audio Studer OnAir 3000; possibilità di gestire oltre 500 segnali provenienti da tutto il mondo…

All'inizio di agosto partirà poi Fox Spors sul canale 205 di Sky. Fox Sports è un canale di Fox International Channels, la società internazionale di News Corporation (sempre di Murdoch) dedicata alla pay-tv. Il nuovo canale trasmetterà le partite della Premiere League inglese, della Liga spagnola, della Ligue 1 francese e della FA Cup assieme ad una serie di programmi di notizie e a talk show a tema sportivo.
Fox Sports è riconosciuto a livello internazionale come un brand innovativo nei campi della produzione, delle news e dello stile di conduzione. Nei Paesi del mondo dove il canale è stato lanciato negli ultimi due anni ha stabilito nuovi standard di eccellenza nello sport in Tv.

Insomma, in occasione del suo decimo compleanno la pay italiana va facendo davvero “scintille”, suscitando entusiasmo e ammirazione, al punto che Leonardo Pieraccioni - in una mini dichiarazione filmata, presentata ancora nel corso dell'incontro stampa - ha detto: “Guardo sempre Sky. E anche quando la mia Tv è spenta, è spenta su Sky!”.

Pubblica i tuoi commenti