Saranno 133, tra emittenti televisive e radiofoniche, in italiano, tedesco, inglese e francese, i canali che, secondo l’elenco tecnico della Ras, si potranno vedere a Bolzano dal 28 ottobre, giorno dello switch off.
Dopo la provincia di Trento (dove le cose sono andate avanti, valle per valle, sia pure non senza qualche difficoltà) ora tocca allo switch off della provincia di Bolzano. Vediamo l'esauriente articolo apparso sul sito www.key4biz.it:
«Alla gran parte delle Tv di lingua italiana, (a Bolzano) si aggiungono 12 programmi in tedesco, 2 in inglese e uno in francese. I gestori sono la Ras (per i canali esteri), Rai, Mediaset, Telecom Italia Media, All Music, D-Free, Rosengarten Spa, Tca, Rtr, Antenna 3 Nordest, Canale Italia, Italia 7, La 9, Tele Campione, Telenuovo, Telepace. I tecnici di tutte le emittenti nazionali e private stanno lavorando sui ripetitori in quota per installare le strumentazioni adatte al digitale assicurare dopo il 28 ottobre la massima copertura del territorio.
Un lavoro non semplice, considerata l'orografia dell'Alto Adige e l'incognita delle condizioni climatiche. Per quanto riguarda l'acquisto dei decoder, secondo le ultime rilevazioni commissionate dalla Ras, circa tre quarti delle famiglie altoatesine ne sono già dotate, ma solo il 45% dei pensionati si è procurato l'apparecchio.
L'appuntamento più atteso resta tuttavia quello del 16 novembre, quando anche il Lazio passerà al digitale e così Roma sarà la prima capitale europea a compiere questo passo, in anticipo su Londra, Madrid e Parigi».