Real Time si è confermato lo scorso anno nono canale nazionale, Discovery Channel è leader nell’area Lifestyle e Documentari di Sky.
Il 2011 è stato un anno di successi per il gruppo Discovery Italia, che ha registrato una share del 2% sul target commerciale adulti 25-54enni (Real Time/+1, Discovery Channel/+1 e in HD, Discovery Science, Discovery Travel & Living e Animal Planet - anno 2011 - totale giorno).
Real Time, grazie allo sbarco sul digitale terrestre free, nel 2011 è stato il 9° canale nazionale più visto, registrando una share dell'1% sul totale popolazione.
A novembre è salito all'8a posizione e a dicembre ha registrato il suo record grazie ad oltre 140.000 ascoltatori nel minuto medio, 5 milioni di contatti medi giornalieri, tradotti in una share dell'1,2%. Un risultato ancora più significativo se si considera che Real Time è visibile solo nelle aree in cui è stato completato il processo di switch off (oltre che nelle case degli abbonati Sky).
Ottimo anche il riscontro dell'ultima produzione originale targata Real Time, 'Shopping Night', che nell'ultimo episodio ha registrato oltre 1.400.000 ascoltatori cumulati, con una share in prime time (28 novembre) del 3.3% sul totale popolazione e del 6.7% sulle donne 20-49enni.
Tra i canali del portfolio Pay disponibile su Sky, il flagship Discovery Channel (con il + 1 e in HD) nel 2011 ha registrato la crescita più alta di ascolto minuto medio anno su anno (+ 20%) dell'area Lifestyle e Documentari di Sky, di cui si conferma ancora una volta il canale leader.
La crescita testimonia l'interesse sempre crescente del pubblico maschile verso il genere factual entartainment targato Discovery, che nel corso del 2011 ha proposto un palinsesto sempre ricco di prime visioni. Tra i titoli di culto del canale, il motor show 'Top Gear', che ha raccolto in prime time il 50% del totale ascolto dell'intera area 400 di Sky. Anche 'Deadliest Catch' è tornato a raccontare le passioni, le speranze e le sfide del gruppo di marinai più famosi della Tv, arrivando a superare il 2% di share sui maschi 20-49enni pay. Non solo conferme, ma anche grandi novità. Prima fra tutti 'Curiosity', una grande produzione internazionale Discovery in cerca di risposte ai grandi perchè, che nella sola puntata di esordio “Dio ha creato l'Universo?” con Stephen Hawking (il 20 novembre) è riuscito a contattare oltre 200mila spettatori.
Nel nuovo anno, Discovery Italia si presenta con un portfolio ancora più ricco, grazie al recente debutto (10 novembre) sul digitale terrestre free di DMax, il canale dedicato a un pubblico maschile i cui dati di ascolto verranno resi noti a partire dal 29 gennaio prossimo.
Discovery Communications è la media company leader mondiale per contenuti non fiction con oltre di 1.5 miliardi di abbonati in 210 Paesi. Discovery stimola i telespettatori a esplorare il mondo e a soddisfare la loro curiosità con oltre 130 networks in tutto il mondo, tra cui Discovery Channel, TLC, Animal Planet, Discovery Science e Discovery HD, oltre a servizi e prodotti educational e a un portfolio di servizi digitali che comprende HowStuffWorks.com.
In Western Europe, 18 brands Discovery raggiungono 270 milioni di abbonati, con programmi dedicati in 11 lingue.
In Italia, Discovery è presente dal 1997. Oggi ha un portfolio di 7 canali distribuiti su diverse piattaforme: Sky (Discovery Channel/+1 e in HD, Discovery Science, Discovery Travel&Living, Animal Planet, Real Time/+1 e DMax), Mediaset Premium (Discovery World) e digitale terrestre free (Real Time e DMax).