Discovery Italia ha lanciato ieri ufficialmente Dplay, il suo nuovo servizio di video straming gratuito che offre la possibilità di vedere, attraverso vari device e in modalità on demand, tutti i principali programmi del portfolio free to air del network di canali del gruppo. La piattaforma (di cui abbiamo dato una prima notizia nei giorni scorsi) è stata presentata in occasione degli ‘upfront autunnali’ di Discovery Italia, tenutisi appunto il 16 giugno a Milano.
Alessandro Araimo, SVP & Chief Operating Officer, Discovery Networks Southern Europe ha commentato:
“La tecnologia sta cambiando le abitudini di consumo delle persone che comunque ricercano l'affidabilità e la qualità a cui sono abituati. Con Dplay, importante progetto internazionale del gruppo, offriamo un’immersione totale senza limiti di spazio e tempo nel mondo dei contenuti Discovery, con accesso gratuito e un’esperienza di visione davvero coinvolgente. Dplay è la conferma del nostro approccio multipiattaforma e della volontà di raggiungere un pubblico sempre più ampio, con un palinsesto personalizzabile, fruibile ovunque da differenti device: pc, smartphone e tablet”.
Migliaia i contenuti disponibili, più di 2000 già al debutto, anche in Alta Definizione, che spaziano tra la ricca programmazione dei canali free to air di Discovery: Real Time, Dmax, Focus e Giallo e, nelle prossime settimane, Deejay Tv, K2 e Frisbee. Immediata la fruizione: andando sul sito it.dplay.com da qualsiasi device fisso o mobile è immediatamente possibile navigare nel menu organizzato per Programmi - ordine alfabetico o per popolarità - e Canali e cliccare sul contenuto da vedere per avviare in pochi secondi la visione. Disponibile ovviamente anche l’app dedicata, sia ioS e Android per tutti i principali smartphone e nelle prossime settimane anche per tablet.
Discovery Italia presenta poi un’altra grande novità: la nuova Deejay Tv, che segna il debutto della media company nella Tv generalista al canale 9. Assieme a Dplay rappresenta una nuova sfida nel percorso di crescita che Discovery Italia vuol perseguire.
Marinella Soldi, President & Managing Director di Discovery Networks Southern Europe e AD di Discovery Italia, ha detto:
“Con Deejay Tv e Dplay ampliamo i nostri orizzonti con un’offerta ancora più ricca che da una parte si allarga alla più tradizionale platea televisiva e dall’altra risponde a una fruizione più innovativa dei contenuti. La Tv generalista rappresenta infatti ancora un importante punto di riferimento per il grande pubblico che vogliamo sorprendere con un canale nuovo “alla Discovery”, mixando i generi, trasmettendo programmi originali e innovando il linguaggio. Con Dplay vogliamo intercettare un target nuovo, dinamico, ricettivo e veloce offrendo un servizio su tutti i device personalizzabile, interattivo e user friendly”.
Discovery Italia consolida così la sua posizione di 3° editore per share nello scenario dei media italiani, arricchendo una storia che solo negli ultimi 5 anni ha visto crescere il portfolio da 5 a 14 canali, passando da una presenza esclusivamente pay a un modello anche free e multipiattaforma, con una share che a giugno raggiunge il 7,5% anche grazie alle performance di Deejay Tv.
Discovery Italia, inoltre, è sempre più protagonista nel mondo delle produzioni originali e locali: oltre 400 ore all’anno, in un 2015 che ha già visto lanciare tanti contenuti locali di successo: da ‘Hair - sfida all’ultimo taglio’ a ‘I Colori dell’Amore’, da ‘Italiani Made in China’ a ‘Alta Infedeltà’ passando per ‘Mamma sei 2 much’ e i “cult” come ‘Bake Off Italia’, ‘Ma come ti vesti?!’, ‘Il re del cioccolato’, ‘Shopping Night’, ‘Il Boss delle Cerimonie’, fino all’esclusiva del Rbs 6 Nazioni e ‘Unti e Bisunti’, in onda su Dmax.
A proposito di Deejay Tv (canale 9), Laura Carafoli, SVP Programming & Content di Discovery Italia, ha sottolineato: “Con Deejay Tv diventiamo generalisti e parliamo a tutti. Daremo grande rilevanza alla prima serata con nuove produzioni originali e nessun genere sarà escluso: dal quiz al game show, dal reportage alle grandi serie Tv, senza escludere eventi live e film passando per il dating show, il makeover e lo sport. Tutto questo con un’ambizione: non perdere la carica innovativa e di sperimentazione propria di Discovery e regalare al grande pubblico emozioni sempre diverse”.
Il day time del canale rimane presidiato da ‘Deejay chiama Italia’, con Linus e Nicola Savino.
Grande rilevanza sarà data alla fascia di prime time con nuove produzioni originali. A partire dal dating show condotto da Vladimir Luxuria, ‘L’Isola di Adamo ed Eva’. Un esperimento, gradito alla critica e al pubblico internazionale, che permette di trovare il vero amore nella sua forma più pura e dove non contano l’apparenza, lo stipendio, la macchina sportiva o l’abito firmato.
Per continuare con ‘Hotel da incubo’, programma che tenta di risollevare le sorti di alberghi, pensioni e bed & breakfast sull’orlo del fallimento, un tempo fiore all’occhiello del Bel Paese e ora stremati dalla crisi. La versione italiana sarà affidata all’estro di Antonello Colonna, chef stellato ma anche imprenditore dal grande fiuto.
Sempre in prima serata, un programma per tutti: ‘Trade Up’, format ad alta tensione che in Israele ha spopolato con ascolti da record e nella versione italiana avrà come conduttore un volto in ascesa nel panorama televisivo, Federico Russo. L’access prime time si accende con un game show all’insegna dell’innovazione: ‘Trash or Treasure’, un’asta per tutta la famiglia dove la vera sfida è assegnare un giusto valore alle cose... perché non è tutto oro quello che luccica.
Anche l’informazione su Deejay Tv non sarà convenzionale: è sinonimo di reportage, di giornalismo immersivo, all’inglese, un modo diverso di raccontare la contemporaneità. Di qui la joint venture con la casa di produzione Boats (acronimo di Based On A True Story), fondata da Lorenzo Mieli e Mario Gianani (Wildside), Pif e Michele Astori per raccontare tutti gli aspetti del reale: dall’amore alla follia, dal genio alla disperazione sino alla corruzione.
Uno spazio significativo sarà dedicato alle spettacolari serie in prima Tv. È il caso di ‘TUT’, un kolossal in 6 puntate per raccontare la storia del Faraone egiziano Tutankamon. Tra i protagonisti, il premio Oscar Ben Kingsley e l’emergente attore canadese Avan Jogia nei panni di Tutankamon. Altro punto di forza del palinsesto saranno gli eventi live, come i nuovi Deejay Awards in collaborazione con Linus e Radio Deejay, e ‘La Grande notte della boxe’, appuntamento fisso del sabato sera.