Discreet presenta 3ds max 6

L’ultima release di max offre una nuova gamma di strumenti dedicati, realizzati espressamente per i film, i giochi e i professionisti della visualizzazione dei progetti in 3D.

Viene illustrata in queste ore da discreet, una divisione di Autodesk Inc., in un apposito incontro con la stampa all'Enterprise Hotel di C.so Sempione 91 a Milano la nuova versione di max, peraltro appena presentata al recente Siggraph di San Francisco.

Si tratta, per la precisione, della versione 6 di 3ds max, una soluzione software di grande prestigio per il modeling in 3D, l'animazione e il rendering che si rivolge ai professionisti della grafica tridimensionale e bidimensionale. Questa release del software offre funzioni particolarmente avanzate, sviluppate sui bisogni dei clienti, che consentono agli utenti professionali - siano essi artisti, progettisti o designer - di innalzare i contenuti del proprio lavoro ad elevati livelli di qualità, sofisticazione e produttività, nell'ambito della creazione di nuovi giochi di grande successo, di strabilianti effetti speciali, o anche di dettagliatissime visualizzazioni di progetti architettonici o magari di simulazioni di realizzazioni industriali e di programmi governativi.

Numerose delle caratteristiche ricomprese nella versione 6 di 3ds max implementano appunto in maniera diretta le richieste provenienti dagli utenti professionali che operano in aziende leader per lo sviluppo di giochi, la creazione di effetti speciali per il cinema e la visualizzazione dei progetti, fra cui Sega Corporation Japan. Designer ed animatori in tutti i settori della visualizzazione professionale potranno poi migliorare ancora la profondità e l'ampiezza delle funzioni di 3ds max 6 adattando questa applicazione alle loro specifiche necessità e focalizzazioni nell'ambito di progetti da realizzare in 3D.

Le nuove caratteristiche che contraddistinguono 3ds max 6 sono: schermate schematiche avanzate per visualizzare in maniera più semplice e gestire in modo più efficiente scene complesse; inclusione di mental ray, il software per il rendering più utilizzato del settore; funzioni di colorazione tramite vertex; strumenti per la visualizzazione di progetti e per il supporto dell'interscambio con le soluzioni software di Autodesk e di altri produttori per il computer-aided design (CAD) e correlate alle funzioni CAD; integrazione di reactor 2, completo delle funzioni dinamiche per la simulazione dei movimenti di veicoli e cascatori; calcolo della radiosità distribuita su network e consolidamento della texture; infine, tutta una gamma di caratteristiche che forniscono una ancora maggiore accessibilità a tutte le potenzialità del software, per utenti particolarmente esigenti. E, ancora, nella nuova release viene proposto un sistema per il flusso delle particelle che permette di creare - con grandissimo realismo - fontane, nebbia e foschie, neve, spruzzi, scie di condensazione degli aerei, esplosioni e un'altra serie di formidabili effetti speciali per l'ambientazione.

Pubblica i tuoi commenti