Disma 2003: un pubblico con il gusto della musica

Inaugurato dagli Stadio, il 7° Disma Music Show si è concluso nei giorni scorsi alla Fiera di Rimini con 46.670 visitatori (con una modesta flessione sul 2002). Accanto all’esposizione si è svolta una serie di manifestazioni collaterali.

Inaugurato lo scorso 11 aprile dagli Stadio, il 7° Disma Music Show si è concluso nei giorni scorsi alla Fiera di Rimini con 46.670 visitatori (e dunque con una flessione contenuta - comprensibile in considerazione delle attuali congiunture internazionali - del - 2,5% sul 2002): erano operatori, musicisti, insegnanti e appassionati che lungo le quattro giornate del Salone degli strumenti, edizioni musicali e discografia hanno provato "il gusto della musica".

Terzo per importanza in Europa dopo quelli di Francoforte e Parigi, il Disma, promosso da Dismamusica e Rimini Fiera come motore dello sviluppo del fare musica quale elemento fondamentale per la crescita culturale, l'aggregazione e la diffusione di positivi valori nella società, ha proposto le novità di 500 aziende (tra dirette e rappresentate): strumenti musicali di ogni tipo, amplificazione ed effettistica, registrazione audio, accessori, campionatori, hardware e software musicali, accordatori, botteghe artigiane, riparatori, edizioni ed editoria musicale, discografia e servizi.

Oltre all'esposizione, c'erano tre palchi live: due riservati alla musica elettrica ed elettronica e uno a quella acustica dove gli artisti intervenuti si sono succeduti in esibizioni, concerti e performance. E ancora, il 12 e il 13 aprile, il Disma ha ospitato la "Mostra del Disco Usato e da Collezione".

In totale 40 mila metri quadrati di superficie occupata.

Un successo strepitoso, poi, ha ottenuto la 3a edizione di "Scuola MusicaFestival", promossa da Coram con la collaborazione di DismaMusica, Associazione Musica!, Siem, Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca, ovvero 1420 ragazzi insieme sul palco da tutte le scuole elementari e medie d'Italia per documentare l'efficacia della pratica musicale nei progetti educativi e di formazione culturale dei giovani. La serata conclusiva (svoltasi domenica 13 aprile all'Auditorium del Palacongressi riminese) è stata presentata da Maria Teresa Ruta e ha avuto quali ospiti d'eccezione i Pooh che, insieme al Maestro Filippo Daccò, a Pino Daniele e Giuseppe Loveri, hanno anche ricevuto il Premio Coram "Musica è Vita".

Dal 2004, e in tutti gli anni pari, il Disma si terrà nelle stesse date del biennale SIB International. Le due manifestazioni manterranno naturalmente assoluta autonomia organizzativa e contenutistica.

Pubblica i tuoi commenti