Dall’indagine risulta: Crudelia De Mon e Capitan Uncino sono i Cattivi Disney più ricordati da tre generazioni; il 90% degli italiani intervistati sostiene che i ricordi Disney ti accompagnano per tutta la vita.

Disney Junior, il canale Tv dedicato ai bambini dai 3 ai 7 anni, giunto al suo primo compleanno, presenta il sondaggio europeo L'Arte della Narrazione, che ha messo a confronto nonni, genitori e bambini sul loro primo ricordo Disney.
Crudelia De Mon e Capitan Uncino, sono stati votati come i cattivi Disney più cari a tutte le generazioni, Topolino è stato definito il personaggio Disney più popolare mentre Pluto è affettuosamente ricordato come la 'spalla' Disney preferita.
L'indagine evidenzia inoltre come gli intervistati più giovani, 8-14 anni, affianchino ai classici personaggi Disney, trasversali a tutte e tre le generazioni, anche nuovi protagonisti come l'eroe contemporaneo Jack Sparrow, della saga dei Pirati dei Caraibi, Jafar, il cattivo di Aladdin e i buffi compagni Pumba, di il Re Leone, e Dory inseparabile amica di Nemo.
Dallo spaccato italiano emerge quanto il cinema, i programmi Tv insieme alle riviste e ai libri hanno sviluppato nelle generazioni il primo ricordo Disney. La ricerca ha inoltre rivelato che il 90% degli italiani intervistati è d'accordo nell'affermare che “i ricordi dei personaggi Disney ti accompagnano per la vita”, dimostrando che i personaggi giocano un ruolo fondamentale nella formazione di ricordi duraturi che si sedimentano durante l'infanzia e vengono trasmessi alle generazioni future.
La ricerca Disney Junior - “L'Arte della Narrazione”, elaborata dalla Dottoressa Lynn Whitaker dell'Università di Glasgow, è stata commissionata dal canale televisivo prescolare Disney ad un anno dal lancio italiano, per esaminare come i ricordi, attraverso l'arte della narrazione, possono trascendere le generazioni, assicurando ai bambini l'opportunità di imparare lezioni di vita preziose e al tempo stesso applicarle nel giusto contesto della vita reale.
Beth Gardiner, Vice Presidente, Original Programming and Development, di Disney Junior EMEA afferma: “I ricordi più forti sono quelli condivisi, come emerge dalla ricerca, lo stesso personaggio Disney è preferito da ben tre generazioni. Le storie che veicolano una morale catturano le nostre emozioni e diventano lezioni di vita importanti, insegnando la differenza tra giusto e sbagliato, come essere un buon amico, la cooperazione e il rispetto per gli altri. Abbiamo sempre creduto che la narrazione dovrebbe essere un'esperienza condivisa da tutta la famiglia, quindi è bello vedere che i ricordi di storie e personaggi preferiti sono trasversali a tutte le generazioni”.
Per i bambini di età compresa tra 3-7 anni e per le loro famiglie, Disney Junior rappresenta il primo incontro con la magia Disney. Il canale unisce il patrimonio ineguagliabile dei Classici Disney a nuovi adorabili personaggi e a musica coinvolgente per offrire un'esperienza visiva condivisa per bambini e famiglie. In tutta Europa, Medio Oriente e Africa, Disney Junior è disponibile in 101 Paesi, in 13 lingue per un totale di 35 milioni di famiglie.
L'indagine Pan-Europea è stata condotta dall'Istituto ICM in Italia, Spagna, Francia, Inghilterra, Belgio, Danimarca, Olanda, Svezia, Norvegia, Polonia, Turchia e Germania su un campione totale di 7644 individui di cui 600 italiani.
Ascolti da record - intanto - in Casa Disney per la premiere di 'Violetta' in Italia nelle scorse settimane; nella “sola” giornata del 14 maggio 2012, la serie ha realizzato un ascolto medio di 279.700 Individui 4+ e 159.100 Kids dai 4 ai 14 anni.
Questo risultato posiziona 'Violetta' come la premiere più vista nella storia dei canali Disney sui target Tweens 8-14 anni e Girls 4-14 anni nella categoria delle serie Tv.