I contenuti della seconda edizione del Festival della Tv e dei Nuovi Media, che si tiene di nuovo a Dogliani (in provincia di Cuneo) il 3, 4 e 5 maggio.

Costruire il palinsesto ideale, la sequenza perfetta di programmi per i quali valga (ancora) la pena di tenere accesa la Televisione per tre giorni consecutivi. È questo il principale obiettivo della seconda edizione del Festival della Tv e dei Nuovi Media, che si tiene a Dogliani (Cuneo) il 3, 4 e 5 maggio 2013.
Un Festival accessibile e gratuito che porterà in piazza Umberto I i grandi temi della comunicazione contemporanea multipiattaforma, attraverso una combinazione di incontri dedicati all'attualità, all'approfondimento, all'inchiesta, alla cultura e all'intrattenimento. Dall'irruzione della Social Tv nella stagione delle elezioni italiane e statunitensi al trionfo dei programmi consacrati al cibo, dall'indagine sui misteri irrisolti alla nascita di Huffington Post Italia e Sky Arte HD. A Dogliani si confronteranno i vertici dei principali broadcaster nazionali, parleranno i protagonisti di grandi carriere televisive che hanno cambiato il Paese e si racconteranno gli inventori di reti minuscole, che da un monolocale di Partinico riescono a mettere in crisi la criminalità organizzata.