Ecco il programma del convegno di domani a Cinecittà e un’intervista che abbiamo realizzato con il ministro dei Beni Culturali Massimo Bray, che ha competenza anche sul cinema.

Il Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Massimo Bray ha mostrato interesse verso il convegno 'Cinema Day' (organizzato da Millecanali, e in svolgimento domani, 21 novembre, al Teatro 1 di Cinecittà Studios in via Tuscolana 1055 a Roma), rilasciando altresì al nostro Antonio Franco un'intervista video, che è stata inserita - cosa di cui ringraziamo naturalmente molto - anche sul sito del Ministero stesso (www.beniculturali.it).
A proposito dei temi del convegno 'Cinema Day', ricordiamo che l'attuale offerta tecnologica consente di affermare che oggi si è effettivamente raggiunta la “democratizzazione della produzione cinematografica”. Grazie infatti ad una notevole e, soprattutto, abbordabile offerta tecnologica, produrre un film non richiede necessariamente cospicui investimenti.
Le cinecamere ed i molteplici sistemi di post-produzione presentati negli ultimi tempi sul mercato dalle aziende consentono, con investimenti di qualche decina di migliaia di euro, di potersi attrezzare per produrre il proprio film.
La conoscenza di queste tecnologie permette quindi una maggiore attività produttiva, con relativi benefici per un settore, come quello
cinematografico, che presenta importanti valenze, non solo socio-economiche, ma anche culturali.
L'obiettivo del convegno, organizzato da Millecanali in collaborazione con Cinecittà Studios, è quello di favorire un processo di aggiornamento culturale per individuare, anche attraverso le esperienze maturate da importanti professionisti del settore, come poter meglio definire il proprio progetto di workflow e poter conseguentemente pianificare le proprie scelte tecnologiche per le specifiche esigenze produttive.
Più in generale, si farà il punto, sulla situazione del cinema italiano oggi, anche in rapporto al complesso processo di digitalizzazione in corso (con il rischio di chiusura di diverse sale 'tradizionali').
Qui sotto il link al programma del convegno, mentre in questa stessa pagina trovate anche il video con l'intervista al ministro Bray.
Scarica il programma del convegno (Pdf, 70 KB)