Si tiene sabato nel capoluogo toscano la fase finale del noto Festival Internazionale della Comunicazione Sociale, Pubblica e d’Impresa.
Ad Spot Award è una manifestazione nata nel 1991 in Italia con l'obbiettivo di far emergere e premiare la creatività nella comunicazione sociale e d'impresa internazionale; in sostanza, un appuntamento annuale nel quale dibattere e confrontare il lavoro realizzato da Agenzie di comunicazione, Aziende, Istituzioni Pubbliche e Associazioni, nonché contribuire alla formazione dei futuri professionisti, attivando collaborazioni con le Università.
Ogni nuova edizione di questa particolare ed esclusiva manifestazione si arricchisce di temi riferiti alla crescita e all'efficacia della comunicazione nel sociale, nell'amministrazione pubblica e nel mercato.
Due le Rassegne organizzate ogni anno: Ad Spot Low Budget, è l'unica manifestazione internazionale dedicata esclusivamente a filmati per comunicazione d'impresa, prodotti con un budget contenuto.
Ad Spot Non-Profit è la prima manifestazione internazionale dedicata esclusivamente alla comunicazione sociale e pubblica per premiare l'impegno nella ricerca di soluzioni creative ed efficaci che sensibilizzino il vasto pubblico sulle tematiche sociali. Da questa edizione, ogni anno, verrà puntata l'attenzione su una nazione emergente nel panorama della pubblicità internazionale. Per l'edizione 2006, è la Cina, a cui viene dedicata una rassegna ed un premio speciale.
Tutto si svolge presso l'Istituto degli Innocenti, Piazza SS Annunziata 4 - Firenze, Salone Borghini, dove fino al 9 ottobre è allestita un'esposizione e proiezione di 350 campagne di comunicazione sociale e d'impresa provenienti da 40 Paesi.
Domani al Salone Brunelleschi si tengono un Convegno e le Premiazioni.
Il convegno (dalle ore 9) è sul tema "Comunicazione Sociale: nuovo rapporto fra professionisti e terzo settore. L'attenzione dei professionisti della comunicazione perché il Terzo Settore abbia davvero successo". Moderatore è Silvana Biasutti, relatori Luciano Franchi - Presidente Cesvot, Enrico Finzi - Presidente TP - Associazione Italiana Professionisti Pubblicitari, Fulvio Janovitz - Coordinatore regionale TP/Toscana, Ivano Maiorella - Forum Permanente del Terzo Settore, Agostino Fragai - Assessore ai rapporti con le professioni della Regione Toscana
Fra le altre cose, Stefano Rolando interverrà sul tema "Come si diventa professionisti della comunicazione".
Nel pomeriggio la discussione, fra l'altro, sarà sul tema "Bambini e Comunicazione Sociale. Analisi e critica della comunicazione destinata ai bambini".
Alle 17 le Premiazioni. Fra le altre cose, sarà assegnato anche un Premio patrocinato da Millecanali nel campo della comunicazione a livello locale.