Domani a Roma la Conferenza Annuale di HD Forum

Si discuterà sul tema: “L’Alta Definizione: verso un servizio fruibile su tutte le piattaforme di diffusione”.

La trasformazione del sistema televisivo dall'analogico al digitale è in pieno svolgimento in tutta Europa. Si tratta di un passaggio epocale che comporta enormi cambiamenti nell'intera filiera televisiva, nell'industria, nel mercato degli apparati di ricezione televisiva, ed anche sul consumatore finale.

Con interventi di rappresentanti, istituzionali e industriali, di tutta la filiera di regolamentazione, pianificazione, sperimentazione, produzione e fruizione dell'audiovisivo, la Conferenza Annuale di HD Forum rappresenta un evento importante per fare il punto sulle principali questioni relative allo sviluppo della Televisione digitale di oggi e sulle prospettive di affermazione dell'Alta Definizione nei prossimi anni. L'appuntamento è per domani, 20 novembre, dalle ore 9,30 alle 14,00, presso la Sala degli Arazzi della Rai di Viale Mazzini 14 a Roma.

La Conferenza dell'Associazione HD Forum Italia, che opera ormai da due anni per la promozione e lo sviluppo armonico dell'Alta Definizione, sarà incentrata sull'HD-Book Vol. 1 (DTT), realizzato dall'HD Forum Italia e rivolto all'industria, che evidenzia come l'Alta Definizione rappresenti allo stesso tempo sia un'esperienza di fruizione, sia una tecnologia di presentazione dei contenuti audiovisivi, disponibile su tutte le piattaforme di diffusione: il satellite, il digitale terrestre, l'IPTV e i cosiddetti Package Media (BluRay, digital tapes, etc.).

Gli argomenti affrontati saranno relativi alle tecniche di codifica, alle risoluzioni e ai formati di visualizzazione, al trattamento del segnale audio, al supporto di servizi ausiliari per non udenti (ad esempio teletext e sottotitolazione real-time e differita) e non vedenti (audio descrittivo, dialogue norm, ecc.). Altri temi saranno relativi ai diversi automatismi di numerazione e gestione dei canali rilevati durante la sintonia iniziale e finalizzati ad una modalità di visione dei programmi in HDTV, opportunamente "ridotta in scala", per utilizzo su apparati tradizionali (televisori e videoregistratori PAL).

Pubblica i tuoi commenti